fbpx

Christian Vatev, Laureato in Medicina e Chirurgia, 50 anni quasi raggiunti e… la Sclerosi Multipla. Dall’ultima volta che scrissi qui, qualcosa è cambiato: è cambiata “la mia Sclerosi Multipla”. La sclerosi multipla (SM), è una patologia infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale (SNC) nella cui insorgenza sono coinvolti sia fattori ereditari che ambientali. Recenti stud...

Leggi di Più»

Si intitola “Depressione: il sole nero”  il convegno, che sarà ospitato a Roma, venerdì 29 e sabato 30 giugno 2012, nella sala conferenze dell’ Istituto Salesiano Pio XI di Via Umbertide 27, organizzato dall’ARPCI, Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo – Interpersonale (scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo interpersonale). Dopo una breve...

Leggi di Più»

Il problema della libertà umana (libero arbitrio), almeno nella riflessione moderna, è quello di riuscire a conciliare l’autonomia della nostra volontà nel compiere scelte e nell’esercitare un controllo sulle nostre azioni con il sostanziale determinismo che caratterizza i fenomeni del mondo naturale. La domanda centrale a cui siamo chiamati a rispondere è: come è possibile che il comport...

Leggi di Più»

Noi abbiamo una percezione di noi stessi, della nostra coscienza, come di un tutto intero e indivisibile; di un cosa, seppur poco chiara, tuttavia integra, unitaria, omogenea. Se fosse davvero così molti fenomeni di patologia della coscienza rimarrebbero inesplicati. La coscienza non è un monolite, ed esistono molte alterazioni parziali che lo dimostrano. Nelle prime pagine della Recherche di Pr...

Leggi di Più»

L’ultimo decennio del secolo scorso, gli anni ’90, è stato definito “il decennio del cervello” (Boella, 2008), a dimostrazione di quanto sia progressivamente sempre più crescente l’interesse da parte della comunità scientifica per i risultati che gli scienziati stanno conseguendo in campo neuroscientifico; sostiene Noë (2010) che “Viviamo in un’epoca di crescente entusiasmo per i...

Leggi di Più»

Benché completamente ignaro di cose mediche, ho dovuto interessarmi alle lesioni cerebrali a causa della malattia d'un fratello. Nel 1997, a 59 anni, ha avuto i primi disturbi nel camminare; il suo medico di base ha decretato che beveva di nascosto e l'ha spedito, più volte, a fare delle cure di disintossicazione, in una grande clinica, dove, senza chiedergli http:\\/\\/psicolab.neta, l'hanno cu...

Leggi di Più»

1. La cura nella clinica: una domanda di efficienza e tempestività Sin dalla nascita della psicologia e della psicoanalisi freudiana (“figlie e figliastre” della psichiatria), lo sforzo di classificare i vari disturbi psicologici e le relative cure (diagnosi e prognosi) ha sempre seguito il “paradigma scientifico”. Si intende attribuire alla psicologia qu...

Leggi di Più»

La scienza contemporanea prima di ricorrere al algoritmi matematici quantitativi necessita di porsi la domanda su come migliorare la qualità del pensiero. Infatti viviamo in un mondo che conosciamo attraverso la struttura cerebrale che modificandosi determina la qualità delle modalità di pensare. Per leggere tutto l'articolo scarica il PDF sotto al titolo

Leggi di Più»

Giorgio A. et all. hanno rilevato anche un significativo decremento volumetrico della sostanza grigia nella corteccia pre-frontale dorso laterale che risulta la struttura del lobo frontale con una più tardiva maturazione e con riduzione di sostanza grigia, solo alla fine dell’adolescenza. Ciò coincide con una tardiva mielinizzazione, suggerendo che la mielinizzazione e la potatura sinaptica si...

Leggi di Più»

I voluminosi cervelli di Delfino e d’Elefante hanno per supporto una circolazione sanguigna con estese reti mirabili, frapposte tra cuore ed encefalo. Queste reti mirabili anhttp:\\/\\/psicolab.netano quasi del tutto la pressione sistolica cardiaca ed arrecano un afflusso continuo di sangue, con basse pressioni. Dal punto di vista evolutivo, una circolazione arteriosa costante, ma con pressioni...

Leggi di Più»