fbpx

“E’ più saggio prevenire anziche curare “ La crisi economica contemporanea determina una conseguente progressiva insostenibilità del welfare medico sanitario, e di conseguenza è in crisi la produzione farmaceutica. A questo stato di cose il piano strategico di Europa 2020 prevede un netto superamento della crescita del business correlato alla cura delle malattie nell’intento di favo...

Leggi di Più»

Il filosofo francese Francois La Rochefoucauld nelle sue "Riflessioni e Sentenze" (1665) osservò : “Tutti si lamentano di avere poca memoria, nessuno si lamenta di avere poco giudizio La memoria normalmente e definita come la capacita’ di conservare le informazioni e di recuperarle. Tradizionalmente si distinguono schematicamente due tipologie mnemoniche : - la memoria...

Leggi di Più»

Christian Vatev, Laureato in Medicina e Chirurgia, 50 anni, affetto da Sclerosi Multipla. Mesi addietro scrissi su come è cambiata “la mia Sclerosi Multipla”. Si, sto bene. Ma non mi sono fermato. Ecco perché: Pochi ma significativi dati: ...secondo stime recenti, i costi diretti di un paziente affetto da Sclerosi Multipla, a secondo della gravità, si aggirano tra i 22.000 e i 50.000 euro l...

Leggi di Più»

Tra le proposte avanzate negli ultimi anni nel tentativo di dare una spiegazione delle peculiari caratteristiche dei fenomeni mentali, una importanza via via crescente è andato assumendo il cosiddetto modello della mente estesa. Le concezioni precedenti, sia pur con notevoli differenze, convergevano sull’idea che la mente costituisse un prodotto dell’attività cerebrale. Poco importa se tale...

Leggi di Più»

Tutto è cominciato in una tranquilla mattina di novembre. Una classe aspetta pronta alla difesa di immagine: perché questi incontri? Non siamo mica matti! Noi non abbiamo problemi! Di colpo la novità: non sarebbero stati sottoposti a test, né osservati, giudicati, catalogati, ma gli sarebbe stato offerto un mare di informazioni “scientifiche” sul cervello, dove ognuno avrebbe potuto atting...

Leggi di Più»

La mappa mentale è uno strumento creativo per la generazione e la rappresentazione delle idee e dei concetti secondo un'organizzazione visiva più simile a quella effettivamente utilizzata dalla mente. La "rivoluzione" delle mappe mentali si deve a Tony Buzan che le inventò all'inizio degli anni sessanta. Da semplice sistema per la rapida stesura degli appunti, le mappe mentali...

Leggi di Più»

La consapevolezza dell’esistenza di un solo Decision Maker, rende possibile la moltiplicazione dell’efficacia nella comunicazione delle nostre idee e nella vendita dei prodotti. In seguito ad approfonditi studi sugli sviluppi dei più moderni metodi di vendita, marketing e neuroscienze Renvoisè e Morin1 sono arrivati all’elaborazione di una teoria che influisce sul comportamento d’acquist...

Leggi di Più»

Vi sono nell’autismo tutto, tra le sue innumerevoli manifestazioni e diversità , alcune forme patologiche . Alcune condizioni in cui l’organizzazione neurologica autistica è SENZA CONTROLLO , eccessiva . Questo eccesso di raffinatezza sensoriale , che determina l’elaborazione di processi percettivi e di pensiero , coinvolge una minima parte di tutta la popolazione autistica. Eppure parland...

Leggi di Più»

Abstract: This report focus the quantum change of the meaning of "visual perception" The Quantum Art movement (QAGI-EGOCREANET), would acting in the belief that Europe will overcome the current socio-economic crisis, starting from innovation and renewal of Quantum Art expression as a driver of scientific and economic crisis. Indeed, the crisis now is fundamentally crisis of cultur...

Leggi di Più»

La Facoltà di Economia dell'Università Carlo Bo di Urbino ospita il Congresso “Antropologia fisica e culturale due mondi a confronto tra teorie, ricerca e metodologia”, il 12 e 13 Novembre 2012. Programma dell'incontro: Inizio lavori ore 15,00 del 12/11/2012 Chair: Prof. Luigi Alfieri 15,00 – 15,30 - Prof. Luigi Alfieri (Università Carlo BO di Urbino) "La nozione di natura e cult...

Leggi di Più»