fbpx

Saper interrogare significa saper attendere, anche tutta una vita. Un’epoca tuttavia per la quale non è reale se non ciò che va in fretta e si lascia concretamente afferrare considera l’interrogare “estraneo alla realtà”, qualcosa per cui “non torna conto”. Ma non è il conto l’essenziale, l’essenziale è il tempo opportuno, ossia il momento giusto e la debita perseveranza...

Leggi di Più»

Alla Ricerca Di Una Terminologia Adeguata. In passato termini come “idiota”, “ imbecille” e “handicappato” non avevano un significato offensivo, erano piuttosto ritenuti scientifici e in quanto tali utilizzati da medici, psichiatri, psicologi, per riferirsi ai vari livelli di ritardo mentale. Attualmente si preferisce non usare questi vocaboli, non perché siano scor...

Leggi di Più»

Abstract I bambini hanno sicuramente la mente meno inquinata degli adulti, più liberi nel modo in cui prestano orecchio alla natura. Il problema ambientale non è dei bambini, è degli adulti, appartiene al loro stile di vita, di cui si fanno carico allorché rilevano deficienze e tentano di promuovere forme di maggiore cura e rispetto dell’ambiente. E quelli che gli adulti chi...

Leggi di Più»
la-strange-situation-nellattaccamento

Autori: Ainsworth e Wittig, 1969 Metodo: osservativo Destinatari: bambini di un anno La Strange Situation è una procedura standardizzata di laboratorio originariamente costruita con l’intento di esaminare l’equilibrio tra comportamenti di attaccamento e di esplorazione, in condizioni di bassa e alta tensione emotiva in bambini di un anno di età....

Leggi di Più»
In Evidenza

è un’attività pensata per valorizzare il potenziale filosofico dei preadolescenti e creare ripetute occasioni in cui i bambini abbiano modo di riflettere, dire, obiettare, argomentare, insomma agitare problemi genuinamente filosofici. Sono ormai circa trent’anni che si fa qualcosa del genere in molti paesi. È un peccato, però, che le riflessioni di bambine e bambini lascin...

Leggi di Più»

Abstract La pratica filosofica può ritenersi un’efficace strategia educativa da adottare in situazioni difficili come il carcere. Il senso è quello di una filosofia fatta di domande estreme sulle questioni ultime, di confine, ma cercata fuori dalle mura chiuse e riparate delle accademie, nei luoghi estremi, come le carceri. Parole chiave: Filosofia, carcere, s...

Leggi di Più»

Nuovi sentieri per la scuola Abstract L´autenticità, il porsi domanda, l´essere se stesso, il conoscere se stesso, diventa spesso qualcosa di “non-normale” perché gli unici spazi che oggi davvero legittimano questa chiarificazione sono quelli che etichettano l’interrogazione esistenziale come un che di patologico. Non è reperibile un senso della nostra...

Leggi di Più»