fbpx

Il diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica e sociale per gli individui in situazione di handicap è oggi, in Italia e nella nostra realtà locale, ancora in fase di realizzazione. La concreta attuazione di questo diritto, infatti, è stata avviata a partire dalla fine degli anni Sessanta, sia attraverso adeguati interventi di natura didattica, sia sulla base di una illuminata legi...

Leggi di Più»

Adattamento per livelli di competenza Per modificare il libro di testo è necessario mettere in atto una serie di operazioni finalizzate a rendere comprensibili i contenuti in vista di un apprendimento significativo. Fondamentale è l’individuazione dei bisogni di tutti gli alunni allo scopo di proporre un adattamento diversificato che possa individualizzare l’...

Leggi di Più»

Una attività che merita senz´altro di essere attuata nelle classi, consiste nel verificare come gli alunni " vedono " la matematica, cosa provano quando viene loro sottoposto un problema, un esercizio di matematica... come vivono l´esperienza scolastica... Analoga importanza rivestono anche le modalità con cui l´alunno giustifica il proprio operato e il " destinatario " del propr...

Leggi di Più»

Una frase presa da un libro di testo anziché esplicitare un concetto presenta a volte delle difficoltà, e delle perplessità a livello di comprensione per gli studenti in difficoltà. Capita spesso che il tentativo di spiegare un concetto affidandosi alle parole del libro che si rivelino inefficaci per l´insegnante che risponde alla difficoltà di comprensione da parte dello studente illu...

Leggi di Più»

“Tu non sai e devi sapere perché il non sapere non esiste” sono voci che ancora fanno eco nei luoghi della scuola. Non mi appartengono. Penso allo sviluppo di un sapere mai appreso del tutto, a un’altra relazione educativa. Il bisogno di filoso-fare nasce allorquando raggiungiamo un minimo di capacità di auto-riconoscimento. E la usurperemmo ai bambini questa capacità? Forse li pensiamo e...

Leggi di Più»

LA PERCEZIONE E’ IL PROCESSO INTEGRATO, DINAMICO, TRAMITE IL QUALE TRAIAMO INFORMAZIONI SUL MONDO NEL QUALE VIVIAMO. Tale processo consta principalmente di due aspetti: 1. quello sensoriale, fisiologico, oggettivo, per cui incameriamo, registriamo, ricordiamo, dati ed eventi che raggiungono il nostro sistema nervoso, e 2. quello psicologico, con il cu...

Leggi di Più»

Cosa si intende per problema? Consultando un dizionario si trovano le seguenti definizioni: • Ogni ordine di difficoltà, la cui soluzione implica la possibilità di una alternativa... • Questione complicata, situazione difficile da affrontare da risolvere... "ogni situazione di fronte alla quale il repertorio di risposte immediatamente disponibili non pe...

Leggi di Più»

Il panorama giovanile della società odierna è svuotato dal di dentro. Nessun sogno, nessuna speranza, nessuna attesa sono in grado di colmare questo vuoto. La visione del futuro si presenta minacciosa, oscura, angosciante; di conseguenza i giovani preferiscono vivere in un apparente eterno presente che si concretizza nella cultura totalizzante del consumo quotidiano di oggetti e pers...

Leggi di Più»

Spesso gli adulti non riescono a cogliere la grande fatica che ogni giorno un bambino vive cercando di ordinare la realtà e di attribuirle dei significati. Le favole di Esopo… Una favola per sognare, per pensare, per capire…

Leggi di Più»

Negli ultimi anni stanno aumentando le segnalazioni da parte delle scuole di alunni con difficoltà di apprendimento; una parte di essi presenta una certificazione di handicap in base alla quale vengono attivati gli interventi e le risorse previste dalla normativa quali insegnanti di sostegno, assistenti, percorsi individuali. Un altra parte di questi alunni ha difficoltà di apprendimento c...

Leggi di Più»