fbpx

Le capacità mnestiche variano molto nel corso della vita, e se inizialmente sono facilitate da elementi concreti ed emotivamente rilevanti, successivamente si rilevano anche in riferimento a materiale astratto (si pensi all’espansione del vocabolario intorno ai 2 anni). I fattori che contribuiscono al cambiamento qualitativo della memoria sono l’aumento della capacità strutturale cerebrale e...

Leggi di Più»

I meccanismi basilari dell’apprendimento sono stati ampiamente studiati dalla scuola comportamentista (Pavlov e Watson), che assegnò al condizionamento un ruolo fondamentale in questo processo. Il condizionamento classico presume che esistano comportamenti innati che possono essere associati, in modo permanente, anche a stimoli nuovi per mezzo di esperienze ripetute, dando vita a rispost...

Leggi di Più»

Abstract La pratica filosofica può ritenersi un’efficace strategia educativa da adottare in situazioni difficili come il carcere. Il senso è quello di una filosofia fatta di domande estreme sulle questioni ultime, di confine, ma cercata fuori dalle mura chiuse e riparate delle accademie, nei luoghi estremi, come le carceri. Parole chiave: Filosofia, carcere, s...

Leggi di Più»