fbpx

La soppressione di un comportamento indesiderato è attuata mediante punizione, che può significare sottrarre un rinforzatore positivo o presentare un rinforzatore negativo; tuttavia non possiamo considerare rinforzo e punizione come contrapposte, infatti la punizione ha un effetto limitato nel tempo e non porta ad eliminare completamente il comportamento oggetto dal repertorio dell’organismo c...

Leggi di Più»

Il rinforzo è il processo per cui i rinforzatori agiscono sul comportamento, esso è positivo quando come conseguenza di un comportamento si ha la comparsa di uno stimolo che funge da rinforzatore positivo; il rinforzo è invece negativo quando lo stimolo rinforzatore negativo scompare come conseguenza di un comportamento; effetto comune dei due tipi di rinforzo è il rafforzamento del comportame...

Leggi di Più»

Skinner divise il comportamento in due classi: rispondente, che include le risposte elicitate da stimoli conosciuti, e operante, che include le risposte emesse indipendentemente da stimoli identificabili, che generano conseguenze. Lo stimolo può svolgere l’importante funzione di rinforzatore rendendo più probabile un comportamento, oppure può fungere da rinforzat...

Leggi di Più»

E’ chiamato anche classico o rispondente; si basa sull’idea che uno stimolo inizialmente neutro può assumere un significato nuovo in base all’esperienza soggettiva e fungere da segnale anticipatorio di un evento successivo; la risposta all’evento viene così anticipata dalla comparsa dello stimolo, il riflesso ha un’origine psichica. Gli esperimenti usati per studiare il fenomeno erano...

Leggi di Più»

La variabile dipendente che si usa nello studio dell’apprendimento è la modificazione del comportamento, la psicologia ha usato il concetto di forza della risposta per misurarla, e questa è data da parametri diversi quali: ampiezza o intensità della reazione, latenza o tempo intercorrente tra stimolo e comparsa della risposta, durata o lunghezza del periodo tempora...

Leggi di Più»

La vita è un continuo apprendimento, e questo rappresenta la fonte maggiore di cambiamento e di differenziazione tra gli individui, come pure fattore predominante di stabilità e continuità dell’evoluzione; esso avviene sempre in un contesto di interazione tra individuo e ambiente. Potremmo definirlo come uno stabilirsi di nuove configurazioni di risposta, o come un cambiamento relativament...

Leggi di Più»

L’interesse attuale si è rivolto a tre settori: l’uso delle strategie mnestiche da parte dei bambini; la significatività e organizzazione delle informazioni da ricordare; la metacognizione. Lo studio dell’apprendimento e della memoria si è inserito nel più generale tema dello sviluppo cognitivo.

Leggi di Più»

L’H.I.P. si afferma negli U.S.A. intorno agli anni ’70, con il suo sviluppo si è passati da una mente “passiva”, che risponde a stimoli esterni con meccanismi vari, alla concezione di una mente attiva, interagente con l’ambiente, capace di usare informazioni archiviate e strategie sempre più efficaci e consapevoli. L’uomo riflette gli esiti dell’interazione fra mondo interno e mond...

Leggi di Più»

Il modello dialettico, base di questa psicologia, evidenzia l’importanza dei fattori storico-sociali. La memorizzazione è un processo che trasforma l’informazione in forma soggettiva, ed il linguaggio ha un ruolo preminente; gli altri, adulti o coetanei che siano, fungono da supporto esterno prima che si abbia una riflessione e un’autoregolazione interna. Scopo di un’azione può essere il...

Leggi di Più»

Secondo Piaget, alla base del ricordare, si trova la possibilità di riconosce e rievocare eventi o informazioni in base ad uno schema che si modifica nel tempo perché legato agli schemi di intelligenza posseduti; perché il meccanismo funzioni è necessario un esercizio degli schemi operativi (il ricordo ne è l’aspetto figurativo). Il ricordo non è solo una registrazione passiva e ciò è ev...

Leggi di Più»