fbpx

L´Action Learning è una strategia di apprendimento basata sull´esperienza, attraverso la quale i partecipanti imparano da e insieme con gli altri. Nell´Action Learning le persone imparano ad agire efficacemente partendo dall´analisi e dall´interpretazione delle loro esperienze passate, con l´obiettivo di identificare il processo che ha generato l´apprendimento. Perché si possa parlare di...

Leggi di Più»

Una modalità del fare grammatica nella scuola primaria che ha come fine: sviluppare il linguaggio, accrescere conoscenze sulla lingua: scoprire come funziona una lingua e possibilmente perché funziona in quel modo, maturare nei bambini la capacità di ragionare, sulle cose e in astratto.La pista di la...

Leggi di Più»

Molti ragazzi vedranno le Cronache di Narnia. Qualcuno le leggerà anche, ma saranno pochi, stando alle statistiche che registrano l’uso che si fa in Italia di un libro dopo che si è comprato. Solitamente gli educatori considerano questi dati con rammarico, perché pensiano che l’immagine del mondo che i libri danno ai ragazzi sia più ricca e più vera di qu...

Leggi di Più»

Nelle prime pagine di “Tom Sawyer”, Mark Twain commenta un certo modo di guardare i ragazzi: “L’anziana signora fece scivolare gli occhiali sul naso e guardò al di sopra di essi, poi li sollevò sulla fronte e guardò al di sotto; raramente le capitava di guardare attraverso le lenti una cosa insignificante come un ragazzo”. (Twain, 1987, p.5) Era quello lo sguardo degli ins...

Leggi di Più»

Un romanzo illustra ai ragazzi le dinamiche di gruppo e la varietà dei modelli organizzativi. L’autore è Fabio Morabito e il romanzo si intitola “Quando le pantere non erano nere”, Può essere letto nelle scuole per introdurre preadolescenti e adolescenti all’osservazione delle relazioni nei gruppi. Chi ha letto “I ragazzi della Via Pal” di Molnar sa...

Leggi di Più»

Abstract I bambini hanno sicuramente la mente meno inquinata degli adulti, più liberi nel modo in cui prestano orecchio alla natura. Il problema ambientale non è dei bambini, è degli adulti, appartiene al loro stile di vita, di cui si fanno carico allorché rilevano deficienze e tentano di promuovere forme di maggiore cura e rispetto dell’ambiente. E quelli che gli adulti chi...

Leggi di Più»

Esse si dividono in: anterograde accusate da chi ha subìto un trauma e non riesce ad acquisire nuove informazioni dopo tale evento e retrograde, accusate da chi ha subìto un trauma e non riesce a ricordare ciò che lo precede. L’origine dell’amnesia può essere organica (solitamente si tratta di amnesie anterograde) oppure psicogena (in questo caso si tratta in prevalenza di amnesie retrogra...

Leggi di Più»

Con memoria a breve termine intendiamo una forma di conservazione delle informazioni che dura poche decine di secondi, dopodiché le informazioni sono perse a meno che non vengano trasferite nella memoria a lungo termine. Secondo il modello di Atkinson e Shiffrin, esistono tre memorie: il registro sensoriale dove lo stimolo persiste in forma grezza per pochi decimi di secondo...

Leggi di Più»

La Nelson ritiene che memoria episodica e memoria semantica siano collegate da schemi particolari, gli script, rappresentazioni di sequenze di azioni che si ripetono regolarmente e che sono caratterizzate da ruoli e contesti socialmente condivisi (come giocare a carte, ordinare al ristorante, andare a scuola). Inizialmente i bambini costruiscono gli script come normali episodi per poi astra...

Leggi di Più»

Le strategie mnestiche facilitano la strutturazione della memoria in “pacchetti” (Bartlett 1932) che riuniscono conoscenze su oggetti, persone, situazioni, grazie ai quali possiamo comprendere il mondo. È importante distinguere tra memoria episodica, che si riferisce a fatti, eventi, oggetti legati ad esperienze dirette, e memoria semantica, che contiene le rappresentazioni dei...

Leggi di Più»