fbpx

Ai fini della misurazione dell´apprendimento, relativamente al dominio cognitivo, lo psicologo B. Bloom ha proposto la seguente tassonomia, che comprende diversi livelli di prestazione (ordinati dal più semplice al più complesso, in modo che l´obiettivo superiore presupponga il conseguimento di quello inferiore), cui dovrebbero corrispondere specifici livelli di abilità e di capacità intelle...

Leggi di Più»

Rapporto di lavoro volto a favorire l´inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, dando loro la possibilità di acquisire una professionalità specifica direttamente all´interno di un´impresa. L´apprendistato è connotato dall´alternanza di momenti lavorativi e momenti di formazione esterna all´impresa: 240 ore annue per gli apprendisti con meno di 18 anni e di 120 ore medie annue per gli...

Leggi di Più»

Ai fini della misura, lo psicologo Benjamin Bloom ha classificato, l´apprendimento in tre domini: affettivo, cognitivo e psicomotorio. Nel dominio affettivo, possiamo osservare i sentimenti, i valori, le motivazioni e gli atteggiamenti con cui l´allievo risponde ai fenomeni. Nel dominio cognitivo, l´attenzione è rivolta alle sue conoscenze, alla sua comprensione e alle sue capacità di analisi...

Leggi di Più»

Insieme di fattori cognitivi, affettivi e fisiologici che determinano il modo in cui un allievo percepisce, interagisce e risponde all´ambiente didattico. Nel modello di Kolb e Fry, ci sono quattro tipi di allievo, a seconda dello stile di apprendimento predominante: • Attivo - sperimentazione attiva; • Riflessivo - osservazione riflessiva, • Teorico -concettualizzazione...

Leggi di Più»

Secondo Ausubel (1963, 1968) l’apprendimento significativo corrisponde a un sistema di attività in cui (e con cui) l’allievo prende coscienza di sistemi di significati, se ne appropria, li attribuisce agli eventi in funzione delle sue esperienze.

Leggi di Più»

Strategia di progettazione didattica con cui si creano le condizioni perché l´allievo scopra i principi di base e le relazioni concettuali di un certo dominio di conoscenze senza bisogno che questi gli siano presentati esplicitamente. In questo modo l´apprendimento è più significativo in quanto l´allievo non si limita a recepire passivamente delle conoscenze.

Leggi di Più»

L’apprendimento è un processo di trasformazione che coinvolge conoscenze, abilità e atteggiamenti di un individuo. Nella prospettiva dei nuovi modelli di organizzazione delle attività lavorative l’apprendimento individuale diventa il nodo strategico dello sviluppo e della competitività aziendale. Il mutamento della cultura organizzativa e l’abbandono della logica tayloristica, che per de...

Leggi di Più»

Metodo didattico che consiste nel suddividere i soggetti in piccoli gruppi, ciascuno dei quali è impegnato nella realizzazione di uno specifico progetto. Un tutor controlla che ogni membro contribuisca allo svolgimento del compito e che esegua il lavoro assegnatogli nel modo più corretto. Le COP e le Comunità di apprendimento sono un esempio di cooperative learning. In gruppi di questo tipo, la...

Leggi di Più»

Un processo in cui viene enfatizzato, all´interno di un gruppo, l´impegno collettivo di studenti e docenti, finalizzato al raggiungimento di nuove competenze e abilità attraverso la condivisione di informazioni e conoscenze

Leggi di Più»