fbpx

L’obiettivo di questo lavoro è quello di indicare quali tipologie di difficoltà incontra un bambino del terzo mondo africano con la propria formazione. Approfondiremo tre aree che causano un forte disagio scolastico: aids, lavoro minorile ed i disagi emotivi. Verrà sinteticamente esposta la teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuv...

Leggi di Più»

La psicomotricità relazionale si sviluppa in un contesto educativo, importante per l’armonizzazione dell’identità del fanciullo il quale si trova in una fase di sviluppo molto importante. Questa pratica si sviluppa attraverso un percorso di crescita e di sviluppo di sé che attiva tutti i processi affettivi, cognitivi e di relazione usando il corpo e le sue funzioni tonico-emozionali. La co...

Leggi di Più»

Si intitola “Depressione: il sole nero”  il convegno, che sarà ospitato a Roma, venerdì 29 e sabato 30 giugno 2012, nella sala conferenze dell’ Istituto Salesiano Pio XI di Via Umbertide 27, organizzato dall’ARPCI, Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo – Interpersonale (scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo interpersonale). Dopo una breve...

Leggi di Più»

La filosofia e i bambini Il bambino è in grado di filosofare? Può la filosofia contribuire allo sviluppo del pensiero infantile? I filosofi e gli educatori sono disposti attualmente a considerare il potenziale filosofico dei bambini? La risposta a queste domande non è semplice in quanto i modelli tradizionali di pensiero filosofico e psicologico dicono che ciò non è possibile...

Leggi di Più»

ADV (Advanced Assessment Lab) propone un corso sui giochi psicologici per la formazione e l’accrescimento individuale e di gruppo all’interno delle aziende. Ecco tutti i dettagli: DESTINATARI Il corso è indirizzato a professionisti dell’assessment, responsabili risorse umane, conduttori di gruppi di lavoro, formatori e docenti che intendono rinnova...

Leggi di Più»

L'evento organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano, dedicato alla chiusura del progetto “Apprendere per vivere giocando” ha portato alla realizzazione di prototipi (giochi, piuttosto che materiale multimediale), pensati per bambini della scuola materna ed elementare. L'obiettivo è stato progettare spazi a misura di bambino, sviluppar...

Leggi di Più»

L'intelligenza è stata considerata per molto tempo una capacità innata, dipendente dal patrimonio genetico ereditato dai genitori. Attualmente, grazie soprattutto agli studi di J. Piaget sullo sviluppo dell'intelligenza nel bambino, si ritiene che ad innalzare o ad abbassare il rendimento intellettuale del bambino contribuiscano sia i fattori genetici, sia i fattori ambientali. A questo proposit...

Leggi di Più»

Il 25 maggio Amartya Sen, Premio Nobel per l'Economia "per il suo contributo all'economia del welfare", ha aperto la IX Edizione del Programma Internazionale di Sviluppo delle Competenze Economiche e Manageriali del CTC di Bologna. Il famoso economista indiano ha svolto durante la sua carriera ricerche che hanno contribuito, oltre che alla teoria economica, allo sviluppo della...

Leggi di Più»

E’ giusto ritenere che non sia compito della scuola quello di intervenire sul versante affettivo della personalità degli allievi? Molti docenti risponderebbero negativamente a questo quesito, argomentando come a scuola non ci si debba preoccupare troppo di ciò che attiene al campo sentimentale ed emozionale. Non si intende ravvisare un’insensibilità dei docenti nei confront...

Leggi di Più»

Questo nuovo saggio scientifico è la continuazione di uno precedente con lo stesso titolo, ma è più lungo e con nuove formule e schemi, finalizzati a chiarire alcuni concetti e tesi che spaziano nei postulati della meccanica quantistica. Questo perché, la complessità cerebrale potrebbe esibire proprietà che non sono spiegabili con la comprensione delle sue singole parti. La complessità cere...

Leggi di Più»