fbpx

In una ricerca che nasce in Campania, alcuni ricercatori dell’università di Salerno e dell’Eos-CNR di Napoli, hanno dimostrato che a causa dei nostri geni si può aumentare di peso con molto facilità. Si è scoperto che è una variante del gene per il cb1 il fautore principale che ci predisporrebbe all’aumento di chili con facilità (le identiche proteine che fanno reagire il nostro cervel...

Leggi di Più»

Molte volte riteniamo di stare bene e non ci preoccupiamo di praticare alcuna attività motoria. Dimentichiamo che le malattie favorite dalla mancanza di movimento si sviluppano lentamente e senza particolari segnali. Sino a quando queste malattie si propagano e lo stato di salute ed e di benessere peggiorano, la prevenzione con delle attività motorie frequenti può certamente essere molto impor...

Leggi di Più»

Negli ultimi 40 anni l´alimentazione italiana è notevolmente cambiata anche per merito di studi sempre più mirati. Ad esempio si è visto che durante l´adolescenza, l´organismo necessita di esigenze nutrizionali particolari, collegate alla fase di crescita puberale. A maggior ragione in quest´età, la pratica dell´attività sportiva rende l´alimentazione ancora più importante in quanto il...

Leggi di Più»

Gruppo di alimenti costituito dai frutti di varie specie di piante erbacee, arbustive o arboree. Per quanto riguarda le sue caratteristiche alimentari, la frutta si divide in due categorie: a polpa e a guscio. La frutta a polpa viene maggiormente utilizzata nell’alimentazione diretta; essa dotata di un alto contenuto di acqua, variabile dal 70 al 95%, mentre è povera di pro...

Leggi di Più»

Vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie, come nel caso delle insalate, della bietola, degli spinaci ecc…, le radici, come le carote, le rape ed i ravanelli, i frutti, nel caso dei peperoni, delle melanzane e dei pomodori, o i fiori, come per i cavoli, i carciofi ed i broccoli. L’importanza alimentare della verdura è dovuta all’elevato contenuto di vitamine e sali minera...

Leggi di Più»

La frutta e la verdura costituiscono le principali fonti di vitamine e sono molto povere di grassi, per cui se ne possono assumere i quantità, facendo tuttavia attenzione a variarne il consumo.

Leggi di Più»

Lo strutto è un grasso alimentare ottenuto facendo fondere a vapore i tessuti adiposi del maiale. Esso è composto da acidi grassi prevalentemente saturi, quindi ad accrescere il tasso di colesterolo nel sangue. Occorre sottolineare che, nella nostra alimentazione, lo strutto è spesso presente in forma nascosta: il pane all’olio e i grissini, per esempio, sono conditi con lo strutto, per cui ...

Leggi di Più»

La margarina è un grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro, e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole percentuali di altre sostanze (additivi emulsionanti, antiossidanti, conservanti, coloranti e aromatizzanti). Tuttavia, gli acidi grassi insaturi che compongono l’olio di partenza vengono idrogenati e quindi resi saturi, con l’inevitabile perdita...

Leggi di Più»

Il burro è un grasso alimentare ricavato dalla lavorazione della panna del latte di vacca. Il burro è uno degli alimenti più energetici e più ricchi di vitamina A, ed è uno tra i grassi più digeribili se consumato crudo. Tuttavia, a differenza dell’olio di oliva, contiene grassi polinsaturi in misura maggiore rispetto a quelli monoinsaturi, per cui il suo uso è sconsigliato...

Leggi di Più»

L’olio è un alimento grasso di origine vegetale, liquido a temperatura ambiente, ottenuto dalla spremitura di semi o frutti e impiegato come condimento a crudo, oppure come grasso per cucinare altri alimenti. Gli oli di semi per uso alimentare più diffusi sono: olio di arachidi, contenente il 50% di acido linoleico, che lo rende particolarmente adatto alla cottura e alla frittura senza...

Leggi di Più»