fbpx

In un’epoca in cui sembra che invecchiare significhi semplicemente uscire dai giochi ed essere di peso per la società, la scienza, la tecnologia e la psicologia ci aiutano invece, non solo ad invecchiare in salute, ma anche a ritrovare un importante ruolo nella società, che manca e che tuttavia sta diventando indispensabile. Nell’antica Grecia gli anziani avevano il ruolo di...

Leggi di Più»

I cibi biologici   vengono      prodotti    rispettando dei sani parametri in tutta la filiera produttiva, si comincia con il rispetto delle caratteristiche del suolo, quindi utilizzando solo sostanze naturali per arricchirlo evitando di utilizzare concimi chimici, assenza di pesticidi su frutta e verdura, ai mangimi per animali con sole farine vegetali non addizionate a farmaci di sintesi c...

Leggi di Più»

La valorizzazione della qualità e la sicurezza degli alimenti è un obiettivo strategico che necessita di uno sviluppo delle conoscenze sulla interrelazione tra alimenti e salute. La qualità alimentare è stata affidata per molti secoli al gusto ed alle altre proprieta sensoriali, che come sappiamo possono essere contraffatte, mentre oggi la sicurezza alimentare viene concepita come tracciabi...

Leggi di Più»

ABA (Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari) rende noto il programma del Corso di Specializzazione ABA 2010 delle sedi di Milano e Roma, dal titolo “Clinica psicoanalitica dell’anoressia-bulimia e dell’obesità”. Il corso di specializzazione ABA si rivolge a psicologi, medici, educatori e in generale agli operatori del...

Leggi di Più»

Alimentazione, respirazione, idratazione, attività motoria, sonno, ma anche alternative ai farmaci, omeopatia/fitoterapia, tecniche di rilassamento, concentrazione, motivazione, un per-corso che non vi darà solo le conoscenze, ma ve le farà installare nella vostra neurologia, in modo da goderne da subito! I trainers: - erborista, naturopata, life coach - coach e trainer...

Leggi di Più»

I problemi connessi con l’alimentazione costituiscono un aspetto che assume sempre più un particolare rilievo del disagio giovanile. Da una consultazione della letteratura pertinente, si hanno conferme del fatto che si tratti di una manifestazione sempre più frequente tra preadolescenti, adolescenti e giovani, che ha visto triplicare la sua incidenza negli ultimi 40 anni. Il D...

Leggi di Più»

Da una recente ricerca del Preventive Medicine research Institute di Sausalito nella California, alcuni ricercatori hanno condotto uno studio che è stato pubblicato di recente sulla rivista proceeding of the National Academy of Science (PNSAS) secondo la quale la dieta abbinata all’attività fisica -motoria possono migliorare il nostro DNA. Ma cosa è il DNA: Il DNA (Acido DesossiriboNucleic...

Leggi di Più»

L’abbuffata compulsiva o binge eating è stata descritta nel 1993 da Fairburn e Wilson come un episodio in cui il soggetto cade in trance, una situazione riportata in molti casi clinici in cui il paziente sente come se qualcuno stesse mangiando al suo posto. Durante queste fasi la persona avverte un forte disagio emotivo, accompagnato da agitazione, t...

Leggi di Più»

Da una recente ricerca scientifica si evidenzia che negli ultimi 5 anni le persone con problemi di peso sono aumentate del 9% e 44 persone adulte su 100 sforano il peso ideale. Di queste, 10 persone sono veri obesi e 34 solo in sovrappeso. Si stabilisce dalla ricerca che l’eccesso di adipe e’ molto diffuso in italia meridionale e nelle nostre isole con sostanziale prevalenza maschile.. si calc...

Leggi di Più»

Mentre il comportamento alimentare degli animali inferiori è rigido e stereotipato, quello umano per fortuna è molto diversificato e variegato. Ci si è provati a chiedere se è possibile che le nostre scelte di gusto, ovvero i nostri peccati di gola rappresentino la nostra personalità. Il detto “ tutti i gusti sono gusti” implica il riconoscimento della legittimità dei più diversi orient...

Leggi di Più»