fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (SNA)

estesa rete di fibre nervose che innerva le ghiandole endocrine, la muscolatura liscia e il miocardio, regolando le funzioni involontarie (il SNA è altrimenti detto “vegetativo”) . Il SNA è inoltre responsabile delle modificazioni fisiologiche che contribuiscono all’espressione delle emozioni nonché dell’adattamento dell’organismo alle esigenze dell’ambiente esterno.
Comprende due divisioni: simpatica e parasimpatica. Esse sono funzionalmente opposte e reciproche, diverse dal punto di vista anatomico, fisiologico e biochimico, i cui centri sono situati nella zona periventricolare dell’ipotalamo. Il funzionamento del SNA, basato su sinapsi chimiche (adrenergiche e colinergiche), è di conseguenza lento, ma coordinato e graduale nella sua azione, peraltro indirizzata ad una notevole quantità di “bersagli”. Questi ultimi sono innervati da motoneuroni somatici inferiori che ricevono input (comandi motori) da motoneuroni superiori cerebrali.

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.