fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

SISTEMA NERVOSO

complesso di organi e tessuti di natura ectodermica dotati di una elevata differenziazione anatomica e funzionale, i quali provvedono, per mezzo degli organi sensitivi, alla ricezione degli stimoli del mondo esterno, alla elaborazione di impulsi nervosi e al controllo dei sistemi motori . Consta fondamentalmente di due parti: il s. n. centrale, rappresentato dall’asse cerebro-spinale e il s.n. periferico costituito dai nervi e dalle loro terminazioni. Fa parte del s. n. il cosiddetto sistema nervoso autonomo che innerva gli organi della vita vegetativa (cuore, polmoni, ghiandole ecc.) e controlla i muscoli involontari. Il s.n. centrale comprende l’encefalo e il midollo spinale. L’encefalo è quella parte del sistema nervoso centrale che è contenuta nella scatola cranica. L’encefalo è costituito dagli emisferi cerebrali, dal cervelletto, dal tronco encefalico e dal bulbo ed è composto da una sostanza grigia, formata da corpi cellulari, e da una sostanza bianca costituita da fibre nervose e racchiude un sistema di ventricoli comunicanti. Negli emisferi cerebrali la sostanza grigia è situata prevalentemente all’esterno a costituire la corteccia. Il midollo spinale è quella porzione del sistema nervoso centrale che è contenuta nel canale vertebrale. Lungo circa 45 cm. (esclusa la parte terminale), ha la forma di un bastoncino appiattito con due rigonfiamenti, uno cervicale (o brachiale) e uno lombare o addominale; questo termina con un cono terminale da cui si diparte il filum terminale che va alla base dell’osso coccigeo. La sostanza interna è bianca nella parte periferica e grigia nella parte centrale.

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.