fbpx

Neuroscienze

Ragione senza Sentimento

Ragione e sentimento procedono all’unisono. Una non può fare a meno dell’altra. E’ probabile che Bin Laden, Hitler, Mussolini, Stalin, siano da considerare intelligenti e capaci di ragionare. Tuttavia se la base delle emozioni è deviata anche la ragione ne risulta compromessa. Quando succede a persone con altissimo potere, per l’umanità può rivelarsi una vera e propria catastrofe.
Il signor Elliot rappresenta un esperimento. Era stato operato di meningioma: un tumore benigno a partenza dalle meningi, le membrane che avvolgono il cervello. Erano state asportate parti del cervello nella zona prefrontale e sopraorbitaria che sono di collegamento tra la corteccia razionale e il sistema emotivo interno. L’emozione gioca un ruolo importante nel giudizio. La corteccia orbito-frontale è in grado di utilizzare esperienze pregresse significative dal punto di vista emotivo, memorizzate e rievocate in modo tale da poter applicare in modo flessibile quelle informazioni al comportamento presente. Nel corso di una situazione corrente, la corteccia orbito frontale ha accesso alle rappresentazioni di risposte corporee derivate da situazioni precedenti e tali risposte corporee influenzano il modo in cui l’individuo risponderà alla situazione vigente. Forse la memoria emotiva, rappresentata sottoforma di modificazioni corporee, influenza il processo decisionale al di là della percezione cosciente. Potrebbe essere questa la risposta “viscerale” istintiva? Ciò che le neuroscienze enfatizzano è che “l’emozione e l’espressione dell’emozione sono coinvolte in tutte le applicazioni umane importanti, anche in quelle non considerate in passato legate alle emozioni come ad esempio un razionale processo decisionale” (1).
Le malattie del cervello, tumori, ictus, Parkinson sono riconosciute proprio come malattie e al paziente non sì da certo la colpa di esserne colpito. Quelle emotive invece, le malattie della mente, sono spesso viste come mancanza di volontà o debolezza caratteriale. Questa distinzione permea ancora la nostra società. Fonte di frustrazione nei poveri ammalati etichettati come colpevoli del loro disagio. A Elliot la cui sopravvivenza dipendeva dal fratello, era stata negata la pensione d’invalidità. Il cervello era in ordine, dicevano i dottori; solo problemi psicologici. Il cervello era infatti rimasto in larga parte intatto. Tutto in Elliot sembrava funzionare alla perfezione, i movimenti, il linguaggio, le sensazioni, l’apprendimento, la memoria, l‘intelligenza, il ragionamento, il senso dell’umorismo. Tutti i test degli esaminatori erano risultati negativi.
Il baratro
Prima del tumore era stato un buon marito e un buon padre, con un impiego stabile in un rinomato studio legale. Era considerato per i risultati sul lavoro, per l’impegno profuso e l’applicazione dimostrata, un ottimo elemento. Aveva per questo raggiunto un’invidiabile condizione personale, professionale e sociale. Ma dopo l’operazione Elliot non era più Elliot. Eppure le sue doti intellettuali, la sua capacità di muoversi, d’interagire e di usare il linguaggio erano intatte. Al mattino bisognava sollecitarlo per mettersi in piedi e andare al lavoro, dove però non si poteva fare affidamento, per esempio in fatto di scadenze. Quando esaminava una pratica, poteva perdersi su un dettaglio e tenere in sospeso tutto il fascicolo per una bazzecola. Oppure abbandonare un’attività per rivolgere la sua attenzione su di un’altra, non portando a termine né l’una né l’altra. Poteva passare tutto un pomeriggio a sceverare un criterio d’ordinamento in base alla data, alla lunghezza, alla pertinenza di un documento. Intanto il flusso del lavoro s’interrompeva. Dopo ripetuti richiami, perse il lavoro. Gli venne poi la mania del collezionismo di oggetti inutili, si associò in affari con individui che lo fecero fallire. Al primo divorzio ne seguì un altro, con una donna poco raccomandabile. Tutto ciò nonostante gli avvertimenti dei familiari e degli amici che non riuscivano a capire come mai potesse agire in quel modo, così sciocco. Privo infine di reddito si avviò alla povertà, all’assistenza del fratello e alla ricerca dell’assegno di sostentamento.
La radice dei suoi mali
Il Dr. Damasio, un neurologo che seguiva casi del genere, accettò su richiesta della famiglia, di visitare Elliot. La commissione si convinse dopo la relazione del neurologo di assegnare l’assegno d’invalidità e riconoscere lo stato di malattia. “Io spiegai” dice Damasio “ che causa dei suoi fallimenti era una condizione neurologica: certo, era ancora fisicamente abile e le sue facoltà mentali erano in massima parte integre; ma era menomata la sua capacità di giungere a una decisione”. La radice dei suoi mali era un danno a un settore limitato del cervello, “è corretto affermare che era stato compromesso il suo libero arbitrio”. Elliot era incapace di scegliere. Il neuropsichiatra racconta del suo sbigottimento quando si trattò di fissare il giorno per l’incontro successivo. Mentre sfogliava la sua agenda Elliot si perdeva in interminabili elencazioni dei pro e contro per ogni possibile data, dimostrando di non riuscire a decidersi per un giorno qualunque. Damasio aveva notato, cosa ancora più importante, che Elliot raccontava la sua tragedia come se non fosse lui il soggetto del racconto, con freddezza e distacco. Calmo e rilassato, la sua esposizione fluiva senza sforzo, “mi accorsi che soffrivo di più io nell’ascoltarlo di quanto soffrisse lui”. Perplesso lo sottopose a un test consistente in visioni d’immagini forti, incidenti sanguinosi, alluvioni, case incendiate, feriti, annegamenti. Comprendeva ma non sentire alcuna passione, nessun sentimento. Lui disse apertamente che non provava alcuna reazione, né positiva né negativa (2). Immaginatevi come vi sentireste nelle medesime condizioni, senza emozioni nell’ascoltare una musica, vedere un’immagine, un volto amico e non provare alcun sentimento.
Perdita emozionale
In presenza di un sopruso, di un’ingiustizia, di un’offesa si deve reagire con forza e determinazione o se si promette ‘ti amo’ poi bisogna mantenere l’offerta d’amore. L’emozione come un impegno da mantenere. Se si perdono le emozioni, si perdono pure i rapporti sociali. Non si mantiene più http:\\/\\/psicolab.neta. Non si sa agire in connessione agli altri che non riusciamo a capire, gli altri del resto non capiscono noi. Con una sfera emotiva compromessa siamo come pesci fuor d’acqua. Succede come a chi soffre di narcisismo. Crede di essere al centro dell’attenzione e sempre nei pensieri degli altri. Ma non lo è, e ne soffre; Narciso fu trovato morto per tristezza accanto ad un fiore cui fu dato il suo nome. L’eccessivo amore per se stessi deforma le amicizie con gli altri, tutti coltivati quali strumenti per la propria azione. Un modo di fare a volte allegro e ottimista, in mezzo alla gente, che riscuote all’inizio perfino simpatia ma che rivela alla fine una menzogna di fondo, un’aridità interiore, un gelo d’amore, con un destino infine di profonda solitudine. L’obeso capisce che non dovrebbe mangiare, l’innamorato che non dovrebbe rendersi ridicolo. Comprendiamo che questa cosa non andava fatta, che quella frase non andava detta. Eppure affermiamo sovente: è più forte di me; così, comunque, mi sento meglio. Una piena comprensione di come funziona la nostra mente richiede una visione integrata. Non basta solo il ragionamento puro, astratto, slegato dal mondo, ma il corpo, la carne, un ambiente sociale. La mente non è distaccata dal corpo e nei pochi momenti che lo fa, il corpo si riprende subito i suoi diritti. Basta un niente e menti eccelse diventano infantili. Un mal di denti e ci crolla il mondo addosso. La rimozione del tumore in Elliot aveva tagliato i collegamenti fra i lobi prefrontali logico-razionali e i nuclei profondi dell’emozione. Con la resezione quindi, era andata perduta la possibilità d’influenza degli stati emotivi sulle scelte del soggetto.
Sentimenti e ragioni
Anima e spirito, con tutta la loro dignità e misura umana, sono complessi unitari con l’intero organismo. Anche nelle più alte vette raggiunte non bisogna mai dimenticare le loro umili origini. Spesso l’irrazionalità non deriva da una mancanza d’informazioni e di conoscenza. Anche gli elettori non votano spesso secondo ragione. Wirthlin, capo sondaggista di Reagan, scrisse che il capo prendeva voti non per le sue posizioni ma perché s’identificavano, si fidavano, lo trovavano genuino. E su quello, non sui programmi, fondò la campagna elettorale. E le stesse campagne furono quelle di George W. Bush. “Ciò” dice Lakoff, “non significa che le posizioni dei candidati sui temi politici non contino http:\\/\\/psicolab.neta. Contano, ma esse tendenzialmente sono simboli di valori, identità, e carattere piuttosto che avere una primaria importanza di per sé” (3). La ragione dunque dipende dalle emozioni, non n’è affatto indipendente. Lo dimostrano le persone come Elliot, o coloro che sono colpiti da ictus o altri danni cerebrali che spesso diventano incapaci di provare emozioni o di capire quando gli altri le provano, e, pertanto non riescono più ad agire razionalmente. Ma anche quelli che attorno a noi sembrano ‘sani’ e sembrano ragionare bene, a causa dei loro diversi sistemi emotivi inconsci, possono prendere decisioni, o avanzare ragioni che ci appaiono incomprensibili.
Note
1) Pally R. (2000) The Mind-Brain Relationship, Institute of Psychoanalys, trad. it. 2003, Il rapporto mente-cervello, G.Fioriti Editore, Roma, p. 81
2) Il caso Elliot è riportato in Damasio A. (1994) Descartes’ Error. Emotion, Reason, and the Human Brain, New York, NY, trad. it. 1995, L’errore di Cartesio, Adelphi, Milano
3) Lakoff G. (2006) Whose Freedom? The Battle Over America’s Most Important Idea, trad. it. 2008, La libertà di chi? Ed. Codice, Torino, p. 222

Picture of Luciano Peccarisi

Luciano Peccarisi