fbpx

Eventi

Processi Cognitivi e Formazione

Scuola Interuniversitaria Campana per gli Insegnanti di Scuola Superiore – Sezione “Federico II”
Polo delle Scienze Umane e Sociali
Dipartimento di Scienze Relazionali “Gustavo Iacono”
Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche
Con la collaborazione di: AISC – Associazione Italiana Scienze Cognitive

Seminario
Processi Cognitivi e Formazione: Teorie, Modelli, Progetti

Napoli, 20-21-22 aprile 2006
Sala del Palazzo degli Uffici
Via Cortese

Giovedì 20 aprile
ore 15.00

Saluti:
Prof. Guido Trombetti, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Prof. Giuseppe Cantillo, Presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali

Prof. Arturo De Vivo, Direttore della S.I.C.S.I.

Prof. Roberto Tortora, Responsabile della S.I.C.S.I. Federico II

Introduzione:
Prof.ssa Maria Rosaria Strollo, Responsabile dell’Area Comune della S.I.C.S.I. Federico II

I Sessione
Processi cognitivi ed educazione. Contributi interdisciplinari
Presiede: Elisa Frauenfelder

• Alberto Oliverio, Neuroscienze e Filosofia della mente
• Elisa Frauenfelder, “Ingegneria pedagogica” per la costruzione di ambienti di apprendimento
• Giuseppe Trautteur , Come affrontare il problema della coscienza?
• Orazio Miglino, Robot, simulazioni e video-giochi multi-utente come ambienti didattici.
• Rocco Pititto – “Processi cognitivi e processi linguistici: il ruolo della mente”
• Alessandro Bertirotti, Ascolto della musica e processi cognitivi

• Emilio Balzano, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Alessandro Bertirotti, SICSI Federico II
• Raffaele Calabretta, ISTC-CNR, Roma
• Francesco Ferretti, Università di Cosenza
• Elisa Frauenfelder, SICSI Suor Orsola Benincasa
• Daniele Gambarara, Università di Cosenza
• Stefano Gensini, Istituto Orientale di Napoli
• Paolo Guidoni, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Domenico Jervolino, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Iginio Lancia, ISTC-CNR, Roma
• Francesca Marone, S.I.C.S.I Federico II
• Orazio Miglino, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Alberto Oliverio, Università di Roma La Sapienza
• Luigi Pagliarini, University of Southern Denmark
• Dunia Pepe, ISFOL
• Rocco Pititto, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Franco Rubinacci, ISTC-CNR, Roma
• Flavia Santoianni, Università degli studi di Napoli Federicoo II
• Maria Rosaria Strollo, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Guglielmo Tamburrini, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Giuseppe Tortora, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Roberto Tortora, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Giuseppe Trautteur, Università degli Studi di Napoli Federico II
• Rosetta Zan, Università degli Studi di Pisa

Venerdì 21 aprile
Ore 9.00

II Sessione
L’apprendimento tra processi biologici e processi culturali
Presiede: Domenico Jervolino

• Guglielmo Tamburini, Tecnoetica dell’interazione uomo-macchina: robotica, bionica e IA per l’AI
• Daniele Gambarara, Tipi di segni e tipi di cognizioni
• Stefano Genuini, Comunicazione e processi cognitivi
• Paolo Guidoni, Modellizzazione cognitiva vs. trasmissione culturale: una sfida
• Francesco Ferretti, Le basi biologiche della cognizione

Ore 15.00
III Sessione
Processi emotivi e implicazioni formative
Presiede: Roberto Tortora

• Francesca Marone – L´affettività nella didattica delle discipline
• Rosetta Zan, Fattori affettivi nell´apprendimento e insegnamento della matematica
• Domenico Jervolino, Il sentimento come tema fenomenologico
• Emilio Balzano, Educazione informale ed educazione formale. Un rapporto ineludibile
• Flavia Santoianni, Apprendimento implicito, embodiment e conoscenza adattiva
• Raffaele Calabretta – “Il film delle emozioni: insegnamento ed emozioni”

Sabato 22 aprile
Monte S. Angelo, Aule B4,B5,B6,B7,B8
Ore 9.00
Laboratori (max 30 allievi)
Coordinamento: Orazio Miglino

Conduzione:
• Franco Rubinacci , Robotica educativa
• Iginio Lancia, La costruzione di ambienti di apprendimento con “LOGO”
• Luigi Pagliarini , Arte e scienza: quali diversi processi cognitivi e didattici implicano?
• Giuseppe Tortora, Innovazione didattica con le tecnologie informatiche
• Dunia Pepe, Modelli di formazione nella società della conoscenza

Comitato promotore:
Maria Rosaria Strollo, Orazio Miglino, Rocco Pititto, Roberto Tortora, Emilio Balzano

Direttore scientifico:
Maria Rosaria Strollo

Coordinamento scientifico:
Francesca Marone, Claudia Sabatano, Franco Rubinacci

Segreteria tecnico-scientifica:
Jane Valletta, Stefano Oliverio, Irvin Luca Vairetti

Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.