Problemi di coppia? Lo psicologo può aiutarti
Vivere a pieno la coppia, organismo vivente composto da due persone, è un obiettivo quotidiano che può dare gioia vera e soddisfazioni, può rendere la vita più ricca e completare il singolo in incastri perfetti. Ma, al contempo, è una scelta difficile da compiere perché le due persone devono ogni giorno cercare la strada verso l’altro e sappiamo che ognuno vive momenti diversi.
La fatica del cercarci
C’è il giorno no, buio, fragile, vuoto in cui la rabbia, la tristezza, l’impotenza, lo stress si frappongono fra l’uno e l’altro “io” che deve essere sempre un “noi” e può accadere che non ci si incontri sempre. È qui che la fatica di cercarsi va affrontata. Quando la crisi arriva i problemi di coppia possono essere un muro che si innalza tra i due e all’interno del “noi” un carro armato che asfalta tutto ciò che si è costruito. Possono essere una deflagrazione distruttiva che inaridisce la terra rendendola sterile.
Ma allo stesso tempo, in tanta confusione, i problemi di coppia possono essere un’opportunità per ricostruire meglio, un’occasione per ritrovarsi più uniti di prima, un pretesto per aggiustare quello che non andava e continuare il cammino con lo zaino più leggero.
Nel primo caso sarà facile lasciare che facciano tutto il lavoro sporco l’orgoglio, la rabbia, la vendetta, la cattiveria. Nel secondo caso sarà difficile procedere oltre la coltre di fumo e polvere, cercare l’altra metà di sé chiusa in difesa, nascosta dentro le sue paure e fragilità, soffocata dai sentimenti peggiori che imperviano quando ci sentiamo alla deriva. Non sempre è facile da soli.
L’aiuto dell’esperto
Decidere di ricorrere a un sostegno per la psicoterapia di coppia, una guida, un esperto che ci prenda per mano e ci riconduca al benessere, personale prima e di coppia poi, non è sempre accettato da tutti, perché ancora molti sono i pregiudizi verso questo tipo di intervento. Sono in molti ancora a credere che i panni sporchi vadano sempre lavati in famiglia, che gli affari di cuore siano personali, che lo psicologo serva solo a chi manca qualche lunedì, che chi non sa sbrigarsela da solo sia un fallito.
Purtroppo, retaggi di una tradizione culturale bigotta, chiusa e stantia, restano ammanettati ai tessuti sociali più svariati. Invece, se si è capaci di riconoscere i propri limiti, se si ha voglia davvero di rimboccarsi le maniche e ricomporre le schegge di una relazione andata in frantumi, ci si veste di umiltà ‒ che rende sempre grandi ‒ e si chiede aiuto. Perché in molti casi i problemi di coppia nascono da problemi personali irrisolti dei due “io” che formano il “noi”.
In molti casi, le differenze individuali incompatibili creano problemi di coppia che sono difficili da superare e possono portare a una situazione di crisi dalla quale la coppia o il singolo non sa come uscire, perché non ha acquisito gli strumenti necessari. Se uno dei due “io” è abituato a essere un “IO”, per esempio, il “noi” non si crea e il rapporto muore. L’esperto può aiutare a riscrivere le lettere base con una terapia individuale, prima di tutto.
Gli interventi mirati
Lo psicologo procede a:
- Portare alla luce il disagio
- esplorare le dinamiche relazionali, con particolare attenzione al passato
- guidare la persone nell’analizzare il proprio modo di vivere la coppia e il suo modello di attaccamento
- far prendere consapevolezza delle risorse per affrontare il disagio