“Un’iniziativa speciale per far conoscere meglio una delle realtà umanitarie più importanti, che opera nel mondo da più di quarant’anni. La musica non è solo un mezzo di aggregazione e divertimento, ma può essere anche un ottimo veicolo d’informazione ed è per questo che abbiamo deciso di realizzare questo evento per Medici senza Frontiere”.
In queste parole di Enrica Corsi, organizzatrice del Premio Bindi, c’è il succo e lo scopo del progetto che sabato 4 febbraio porterà alla Claque del Teatro della Tosse, a Genova, quattro eccellenti artisti per dar vita ad una serata di musica, poesia, impegno e solidarietà.
Isa, cantautrice colta e popolare ad un tempo, il duetto Armando Corsi e Luca Poli, splendida chitarra e voce intensa in un reading ad hoc per Medici senza Frontiere, ed infine uno straordinario Peppe Voltarelli, cantante poliedrico reduce dalla conduzione delle serate del Premio Tenco all’Ariston di Sanremo, formano il poker irresistibile che promette una serata speciale per un’associazione umanitaria attiva in tutto il mondo, i cui rappresentanti saranno presenti nel foyer del locale, dove allestiranno anche una mostra “Volti di donne dalle crisi umanitarie”.
Medici Senza Frontiere (MSF) è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo, creata da medici e giornalisti in Francia nel 1971. Oggi MSF fornisce soccorso umanitario in più di 60 paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. MSF fornisce assistenza indipendente e imparziale a coloro che si trovano in condizioni di maggiore bisogno. MSF si riserva il diritto di denunciare all’opinione pubblica le crisi dimenticate, di contrastare inadeguatezze o abusi nel sistema degli aiuti e di sostenere pubblicamente una migliore qualità delle cure e dei protocolli medici. Nel 1999 MSF ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.
LA CLAQUE in agorà
vico san donato – genova
ingresso • 10 Info line 348.2243585