fbpx

Salute

Più Internet, Meno Scuola

Da una ricerca presentata di recente in Italia ,dove e´ stato preso come campione di indagine un numero di 1.475 ragazzi in eta´ scolare residenti nel Nord-Est de l nostro paese; ne esce fuori dai risultati che gli adolescenti utilizzano la TV in maniera eccessiva e non istruttiva. In alcuni casi , la televisione sostituisce completamente il ruolo del genitore .Si e´ registrato che un numero di 4 milioni di bambini ( dai 3 ai 10 anni ) passa ogni giorno 2 ore e 40 minuti davanti alla TV . Inoltre una famiglia su 3 accende la televisione anche nelle ore di cena , ma preoccupante che il 28% vede la TV anche al mattino durante la prima colazione,una dipendenza psicologica che condiziona i propri figli a non poterne fare piu´ a meno nella loro crescita. Purtroppo i bambini non sono preparati a vedere da soli alcuni programmi trasmessi alla televisione, ma per irresponsabilita´ dei genitori forse “troppo impeganti e distratti da tante altre cose”. Nella ricerca si evidenzia che una parte dei bambini descrive nel vedere il TG un programma pauroso e 6 bambini su 10 dice di provare timore che alcuni accadimenti trasmessi possono capitare anche a loro. Mentre sconcertante e´ che solo un bambino su 10 domanda ai genitori la spiegazione delle notizie viste al TG.Nel vedere i telegiornali con immagini che li spaventano piu´ del 50% chiude gli occhi o cambia programma televisivo.Altro genitore acquisito nella vita dei bambini ,oggi e´la presenza di internet, e´ spesso i bambini vengono lasciati soli dai genitori anche davanti ai computer, con eventuali conseguenze a volte poco raccomandabili nel mondo dei navigatori internet .Si e´ riscontrato dalla ricerca che un bambino su 3 nell´eta´ compresa dai 7 agli 11 anni naviga con disinvoltura nel pianeta telematico e di internet senza alcuna protezione di accesso a programmi che molte volte sono destinati ad una platea di persone adulte e inoltre il 20%circa di questi bambini dice di aver incrociato nelle varie chat specifiche per i minori almeno un adulto che ha tentano di infastidirli e molestarli.

Picture of Francesco Perrotta

Francesco Perrotta

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.