Nel presente contributo si delineeranno le attuali conoscenze circa i meccanismi neuro-funzionali che controllano la comprensione e la produzione linguistica nel soggetto bilingue (o plurilingue) adottando una prospettiva sia neurolinguistica sia glottodidattica.
Nella prima parte del saggio, dunque, si illustreranno alcune tra le ipotesi attualmente più accreditate circa l’organizzazione cerebrale delle lingue acquisite nel soggetto plurilingue (cfr. 1) ed i meccanismi che ne regolano il funzionamento (cfr. 2). Si riserva invece la seconda parte per la discussione di alcune possibili implicazioni teorico-metodologiche per la glottodidattica generale.