fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

PARALISI E PARESI

Paralisi: perdita, per lesione nervosa, della motilità volontaria che può interessare un territorio muscolare più o meno esteso. Secondo la localizzazione, la si definisce emiplegia (se la p. interessa una metà del corpo), diplegia o emiplegia doppia (p. bilaterale), emiplegia alterna o crociata (p. di alcuni muscoli di un lato e di altri del lato opposto), paraplegia (p. dei 2 arti superiori o di quelli inferiori), tetraplegia (p. dei 4 arti), monoplegia (p. di un solo arto). Si parla di p. spastica quando si ha un ipertono muscolare (muscolatura contratta), e di p. flaccida quando invece la muscolatura è completamente rilasciata. Quando la mobilità muscolare è solo indebolita, allora si parla di paresi. Sia le paralisi che le paresi sono dovute a lesioni delle vie nervose motorie centrali (nell’encefalo, nel midollo spinale) o periferiche (nervi).

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.