Il bisogno degli adolescenti di riprendersi e postare foto e video sui social
Il bisogno degli adolescenti di riprendersi e postare foto e video sui social. Comprendere il bisogno degli adolescenti di riprendersi
Inserisci la tua mail per non perdere le novità e gli articoli del mese
Il bisogno degli adolescenti di riprendersi e postare foto e video sui social. Comprendere il bisogno degli adolescenti di riprendersi
si approfondisce il concetto di trauma psichico con una introduzione lieve sulla storia e poi sui criteri diasgnostici
Psicodramma dei bagni delle donne Parliamo delle luci automatiche nei bagni pubblici. Parliamone. O meglio, che facciano coming out quei signori che ne hanno definito la durata di
Gli effetti disfunzionali dell’evento traumatico nel sistema cerebro-sinaptico, ribadiscono ancora una volta il legame inscindibile tra corpo e psiche
E perché la maturazione della corteccia frontale ci rende quello che siamo L’adolescenza è solo un fenomeno culturale?è possibile chiedersi se l’adolescenza sia un fenomeno biologico o culturale,
La newsletter più ricercata e letta dalle psicologhe, psicoterapeute, amanti della psicologia di tutta Italia.
L’endometriosi è una malattia cronica e complessa che colpisce circa il 10% delle donne in età riproduttiva, causando dolore e infertilità. In molti casi è asintomatica, ma quando sintomatica può influire su intestino e vie urinarie, rendendo difficoltose attività quotidiane. La condizione ha un forte impatto psicologico, portando le pazienti a soffrire di ansia e depressione per la difficoltà di conciliare lavoro, famiglia e salute. Riconosciuta come malattia sociale, l’endometriosi è coperta dai LEA in Italia nei casi più gravi, ma resta esclusa dalle tabelle di invalidità. Il sostegno psicologico è cruciale per aiutare le pazienti ad accettare la condizione e sviluppare strategie di gestione del dolore e delle sfide quotidiane.
Lo sguardo costituisce un mezzo di relazione potente e diretto, perché capace di agganciare, senza fattori di mediazione, la meta verso cui si dirige,
La maternità ritrovata, riflessioni sul trapianto d’utero dopo la nascita della prima bambina italiana. di Marco Tanini, Simona Leone, Caterina Pistoia, Eleonora Di Carluccio Introduzione Nel corso dei
Dimasi Alessandra TNPEE, Dott.ssa in psicologia clinica, tutor Adhd, Terapista ABA, Terapista Early Start Denver Model, Master in neuropsicologia, Responsabile Centro di riabilitazione Alemaride Abstract L’impatto delle restrizioni
uno studio di corte longitudinale composto da infermiere arruolate nel 1989 (Nurses’ Health Study II). Nel 2009 le partecipanti sono state ricontattat
la sindrome di cotard è alimentata dalla convinzione di essere un cadavere, pur trovandosi ancora in vita
Prima di entrare nel fulcro dell’argomento, credo sia lecito introdurlo brevemente: durante i rigori fra Liverpool e Milan del 2005, partita finale della Champions League, il portiere Jerzy
Nell’articolo si analizza il ruolo del mismatch e la riparazione delle relazioni fra il caregiver e l’assistito adulto
L’ambito sanitario pone in relazione sanitari e pazienti. Diversi approcci tra le due figure sono possibili, in un confronto la cui sintesi dovrà mira
La psicologia fornisce strumenti essenziali per il successo professionale, come l’autoconsapevolezza, la gestione dello stress e la leadership. Integrare questi principi nel percorso di carriera aiuta a navigare le sfide lavorative e migliorare il benessere personale.
Essere un sibling è una grande opportunità, ma può essere un impegno costoso dover sperimentare il rapporto che li unisce.
Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (DMDD), riconosciuto dal DSM-5, si distingue per aggressività cronica e irritabilità nei giovani, differenziandosi dal disturbo bipolare. I criteri diagnostici includono scoppi d’ira frequenti e umore persistente disforico. Nonostante le critiche, studi suggeriscono che DMDD non necessariamente evolve in bipolarismo, richiedendo una prudente diagnosi e trattamento.
Le scienze psicologiche e dell’educazione lavorano al fine di favorire il raggiungimento di un pieno stato di salute: il benessere.
Il seguente articolo mira a fornire una definizione oltre che una visione organica e complessiva del fenomeno legato al trauma psichico.
In questo articolo si parla dei metodi di coping con essi, fra i quali l’abitudine e l’assuefazione.
L’articolo suggerisce quattro passi per rafforzare l’autostima sul lavoro, una componente chiave per il successo professionale e personale. Primo, prendere decisioni autonomamente per sviluppare fiducia nelle proprie capacità, anche attraverso gli errori che insegnano e migliorano le prestazioni. Secondo, evitare confronti con i colleghi che possono minare l’autostima, e invece trarre ispirazione dai loro successi per migliorare. Terzo, imparare a dire di no per proteggere i propri obiettivi e la fiducia in se stessi. Quarto, riconoscere e valorizzare le proprie capacità specifiche, collaborando con altri per sfruttare al meglio le diverse competenze. Questi passi non solo migliorano l’efficienza lavorativa, ma aiutano anche a mantenere il benessere psico-fisico.
MOLTE TEORIE HANNO CERCATO DI SPIEGARE LA GENESI DELLOS STUPRO, NEL TENATIVO DI COMPRENDERNE E CONTROLLARNE I FATTORI SCATENANTI. VEDIAMONE ALCUNE
L’articolo esplora la crescente consapevolezza sulla manipolazione fotografica, evidenziando come la percezione della realtà possa essere distorta dall’editing delle immagini. Benché la tecnica di alterazione delle immagini sia antica quanto la fotografia stessa, i moderni strumenti di editing hanno reso queste pratiche più accessibili e sofisticate, permettendo a chiunque di modificare profondamente una foto. Queste manipolazioni, sebbene artisticamente valide, possono avere impatti negativi, come la diffusione di standard di bellezza irrealistici e la disinformazione. Infine, l’articolo sottolinea l’importanza di sviluppare un pensiero critico per riconoscere e interrogarsi sull’autenticità delle immagini visive, specialmente in un’era in cui le false immagini sono pervasive.
L’autore esplora le radici della violenza giovanile e dei crimini efferati, collegandoli al declino dell’empatia e al dominio della razionalità illuminista che sopprime altre funzioni mentali essenziali come le emozioni. Sottolinea che le capacità mentali emergono non solo dalla genetica, ma anche dallo sviluppo emotivo, iniziato nelle prime relazioni infantili con i genitori. La mancanza di un solido legame affettivo può portare a disturbi di personalità borderline, caratterizzati da egocentrismo, distacco emotivo e a volte violenza estrema.
Il burnout è una sindrome caratterizzata dal completo esaurimento energetico e mentale, legata principalmente al contesto lavorativo e a tensioni con i colleghi o discrepanze di valori personali e aziendali. Le cause includono mancanza di riconoscimento e obiettivi non chiari, mentre la prevenzione e il trattamento possono avvenire attraverso la psicoterapia, miglioramento dei rapporti lavorativi e bilanciamento tra lavoro e vita privata.
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link