Parlare di organizzazioni significa prendere in considerazione una realtà che si esplicita in una situazione sociale, economica, culturale e politica.
Le organizzazioni nel mondo moderno hanno un ruolo importantissimo ed influenzano ogni settore della vita sociale. Lo sviluppo delle organizzazioni è il meccanismo principale che consente di realizzare propri progetti e raggiungere obiettivi.
Nel contesto organizzativo non è da sottovalutare che i membri si trovano ad acquisire peculiarità nuove ed originali, in un continuum di reti relazionali sociali, che vanno a delineare il proprio spazio di vita, entro cui si provano emozioni, sentimenti, si generano valori, atteggiamenti, si creano idee e progetti.
Grazie agli studi, alle ricerche e alle teorie è possibile tracciare un’evoluzione degli assetti organizzativi, comprendendo come i fenomeni organizzativi, le problematicità si siano modificate nel tempo.
Etimologicamente organizzazione proviene dal latino organum (e al corrispettivo termine greco) che ne rifletteva una visione come strumento, potenziamento in qualche misura della capacità del singolo.
Il suo significato inoltre richiama l’analogia degli organismi viventi: parti diverse del corpo umano concorrono ad un fine comune svolgendo contemporaneamente differenti funzioni.
Per leggere tutto l’articolo scarica il PDF sotto il titolo