fbpx

Eventi

Le Nuove Frontiere del Fundraising Online

Tra le novità della quarta edizione del Festival del Fundraising, vi è il confronto tra sistemi on-line e off-line. In pratica la domanda centrale è: innovare o resistere?
Il Festival del Fundraising – evento promosso dal Master in Fundraising dell’Università di Bologna e diretto dal Prof. Valerio Melandri – ritorna il prossimo 11, 12, 13 Maggio a Castrocaro Terme, con una quarta edizione molto ricca.
I recenti aumenti delle tariffe postali agevolate per il nonprofit hanno fatto esplodere la contrapposizione latente tra sistemi di raccolta fondi tradizionali e sistemi on-line.
In Italia, come nel resto del mondo, lo strumento di raccolta fondi che produce i migliori risultati è ancora il direct mailing, integrato ad altri strumenti off-line come l’organizzazione di eventi, il telemarketing o il face to face. Considerata l’età media degli attuali donatori tuttavia, i sistemi di fundraising oggi più efficaci risultano destinati a finire con il passaggio generazionale. I donatori di domani sono abituati a vivere in rete, utilizzano quotidianamente l’e-mail e i social network, si informano, sono informati e diffondono informazioni tramite internet.
Su questo tema si confrontano alcuni dei migliori fundraiser italiani e internazionali, in particolare:

On-line VS Off-line

mercoledì 11 maggio, ore 18.15 – 19.30
I relatori – Elisabetta Gasperini di Oxfam Italia, Chris Innes di UNHCR, Letizia Galli di Medici Senza Frontiere, Daniele Fusi e Patrice Simmonet di Actionaid, Paolo Ferrara di Terres des Hommes – dibattono sull’efficacia e la potenzialità degli strumenti di fundraising on-line e off-line, supportando la propria tesi con ricerche, test e dati d’esperienza.
La sessione prevede un ritmo di svolgimento sostenuto e un confronto diretto tra i fundraiser che, suddivisi in tre coppie, ripropongono sempre la contrapposizione trazionalista vs innovatore, confrontandosi su temi di cruciale importanza: definizione del target; strumenti di acquisizione e tecniche di fidelizzazione dei donatori.

Costruire la Donor Loyalty: tutte le ultime novità e ricerche dal campo internazionale

venerdì 13 maggio, ore 09.30 – 11.00
Adrian Sargeant, celebre per le sue ricerche sulla fidelizzazione dei donatori e professore di fundraising presso l’Università dell’Indiana, propone una sessione dedicata al rapporto con i donatori: come ottenere e mantenere la loro fiducia?
Traendo insegnamento dal mondo profit, Sargeant illustra tecniche e pratiche per aumentare fino al 200% il valore di un contatto e prende in esame i quattro pilastri della donor loyalty: soddisfazione, impegno, fiducia nell’organizzazione e identificazione dei donatori con la causa.

Da Gandhi a Google: creare movimenti sociali per il nonprofit

venerdì 13 maggio, ore 11.30 -13.00
Bill Toliver, esperto di fama internazionale in comunicazione strategica, branding e fundraising, introduce il confronto tra modelli tradizionali di marketing e strumenti innovativi per la creazione di movimenti sociali.
Toliver racconta attraverso vent’anni di esperienza sul campo le modalità di costruzione di social movements di raccolta fondi in tutto il mondo.

Special Workshop e Forum sulle Fondazioni

Una delle esigenze emerse nelle passate edizioni del Festival è stata avere sessioni più lunghe che consentissero ai partecipanti una maggiore interazione con i relatori: per questo sono stati introdotti gli Special Workshop.
Si tratta di undici sessioni della durata di 180 minuti, tenute da uno o più relatori, su ciascuna delle principali aree del fundraising: imprese e sponsorship; persone; leadership e lasciti e grandi donatori.
Di questa sezione fa parte anche il Forum sulle Fondazioni e gli Enti di erogazione, proposto per la prima volta lo scorso anno, a cui partecipano: Marta Petenzi – Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus; Ida Linzalone – Vodafone Italia; Nicola Corti – Fondazione Umana Mente; Pier Mario Vello – Fondazione Cariplo; Novella Pellegrini – Fondazione Enel; Daniela Castagno – Fondazione per il Sud; Andrea Silvestri – Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo; Roberto Saro – Fondazione Cariparo; Fabio Di Spirito – Fondazione Telecom Italia.
Quest’anno il Forum è condotto con una modalità innovativa che potenzia lo scambio di informazioni e l’interattività: i partecipanti si relazionano con una fondazione per volta e hanno a disposizione venti minuti per chiedere informazioni e suggerimenti, quindi cambiano postazione passando ad un’altra fondazione. In questo modo, si riesce a simulare in maniera piuttosto verosimile il rapporto tra organizzazioni e enti di erogazione.
Alcune fondazioni inoltre hanno deciso di collaborare attivamente al Festival offrendo l’ingresso alle associazioni finanziate nel 2010. Fondazione Umana Mente e Fondazione Telecom hanno scelto di investire in questo modo nella formazione degli operatori, ritenendo indispensabile dare alle organizzazioni gli strumenti per uno sviluppo sostenibile sul medio e lungo periodo.

My Festival

MyFestival è una novità della quarta edizione e consiste in uno spazio di confronto libero in cui i partecipanti possono organizzare autonomamente la propria sessione, stabilendone temi e contenuti. Lo scopo è stimolare l’aggregazione e la consapevolezza del terzo settore e aumentare la potenzialità del Festival come luogo di incontro, conoscenza reciproca e scambio di esperienze tra colleghi. Per partecipare è sufficiente indicare orario, nome della sessione e del relatore sull’apposita lavagna.

Coachmentoring

Torna anche quest’anno il servizio di consulenza gratuita “one to one”: venti posti a disposizione dei partecipanti per incontrare e chiedere suggerimenti pratici a professionisti di esperienza decennale. L’obiettivo è mettere a disposizione delle organizzazioni più piccole o dei fundraiser più giovani uno spazio gratuito in cui confrontarsi personalmente con i migliori esperti di settore. Sono disponibili per il Coachmentoring: Beatrice Lentati, Vicepresidente ASSIF, Annalisa Lalumera di General MFC, e Raffaele Picilli di Raise the Wind.

Go Green

Il Festival del Fundraising, in collaborazione con Itzamà, rafforza il proprio impegno sui temi dell’ecosostenibilità e del recupero. Non più solo carta riciclata: raccolta differenziata, eco-tips, car sharing e servizio navetta. Inizia così il cammino verso “FFR ECO2”, piccoli passi di responsabilità ambientale attraverso l’analisi e il calcolo delle emissioni di CO2 generate dal Festival con l’obiettivo di ridurne l’impatto sull’ambiente.

FESTIVAL DEL FUNDRAISING
IV EDIZIONE
11 – 12 – 13 Maggio 2011
GRAND HOTEL TERME di CASTROCARO
Via Roma, 2 – 47011 Castrocaro Terme (FC)
LE NOVITÀ DELLA QUARTA EDIZIONE
Informazioni per il pubblico
Associazione Festival del Fundraising
Via Lombardini, 5 – 47121 Forlì
Tel. +39 0543.374143
Fax +390543.1990515
info@festivaldelfundraising.it
www.festivaldelfundraising.it
Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab