In un contesto relazionale primitivo, i MOI emergono come l´aspetto interiorizzato della qualità delle interazioni ripetute tra il bambino e la figura di attaccamento, dunque dell´attaccamento stesso, e contribuiscono a determinare il comportamento del soggetto e la strutturazione successiva delle relazioni di tale tipo, riflettendo la storia relazionale del bambino con l´adulto di riferimento. Gli elementi costitutivi di tale strutturazione sono la madre ed il suo modo di comunicare e comportarsi nei confronti del bambino, il padre e i suoi modi di interagire con lui, ed il complementare modello che il bambino costruisce di sé nell´interazione con ciascuno dei due. In altre parole, il bambino costruisce una personale immagine della madre e del padre (compresi i rispettivi modi che questi hanno di pensarlo) e di se stesso. Il modello di se stesso riflette l´immagine che i genitori hanno di lui, comunicatagli attraverso il modo in cui viene trattato e attraverso ciò che gli viene detto, ed è pertanto costituito da una rappresentazione di se stesso organizzata attorno alle aspettative di risposta delle figure di accudimento.