La sensazione somatica del volto è per lo più dovuta ai grandi nervi trigeminali, che entrano nel cervello al livello del ponte. Ci sono 2 nervi trigeminali, ognuno su un lato del volto; ogni nervo si divide a sua volta in tre rami periferici che innervano la faccia, l’area periorale, i due terzi più esterni della lingua e la dura madre che ricopre il cervello.
Gli assono sensoriali a largo diametro del nervo trigemino recano informazioni tattili dai meccanocettori cutanei e dai propriocettori mascellari.
Gli assoni di forma più sottile trasportano i segnali circa il dolore e la temperatura.
Come nel midollo spinale, questo gruppo di assoni prende vie differenti nel tronco encefalico, dove fanno sinapsi con neuroni di second’ordine nei nuclei trigeminali: gli assoni di dimensioni maggiori nel nucleo trigeminale sensoriale principale, mentre quelli di dimensioni ridotte nel nucleo spinale trigeminale.
I neuroni dei nuclei sensoriali trigeminali inviano assoni alla parte mediale del VP talamico, dove essi fanno sinapsi; quindi l’informazione è trasmessa alla corteccia somatosensoriale.
Anche in questo caso, i due flussi di proiezioni somatosensitive dalvolto rimangono separati lungo il cammino verso la corteccia cerebrale.