Un’altra importante distinzione tra le cellule M e le cellule P è che le cellule P sono sensibili a differenze nelle lunghezze d’onda della luce. La maggior parte delle cellule P sono chiamate cellule opponenti ai colori, a causa del fatto che la risposta ad una lunghezza d’onda luminosa proiettata al centro del campo recettivo è anhttp:\\/\\/psicolab.netata dalla proiezione di un’altra lunghezza d’onda nella periferia del campo recettivo. I colori che si anhttp:\\/\\/psicolab.netano reciprocamente sono rosso-verde e giallo-blu. Con il centro del campo recettivo attivato principalmente dai coni rossi, di conseguenza, le cellule rispondono alla luce rossa generando potenziali d’azione. La risposta al rosso può essere anhttp:\\/\\/psicolab.netata solo dalla luce verde in periferia. Il principio di funzionamento dell´opponenza ai colori giallo-blu funziona è la stessa.