fbpx

Mente, Psico Wiki

L’arte di Jung

Anche se da un’ottica molto diversa, anche Jung ha parlato di arte come un mezzo per contattare e esprimere le immagini appartenenti all’inconscio. A differenza di Freud, però, Jung (1966) porta l’attenzione sul processo creativo, che consiste, a suo parere, nell’attivare le immagini archetipe inconsce, rielaborarle e tramutarle in un prodotto finito. L’artista è dunque colui che traduce le immagini archetipe che derivano dal profondo inconscio nel linguaggio del presente, rendendole così comprensibili a tutti. A partire dalla sua teoria degli archetipi e dal concetto di inconscio collettivo – e ben lontano dalla concezione patologica di Freud – Jung attribuisce, dunque, all’arte un valore sociale.

Picture of admin

admin

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.