fbpx

Eventi

La Fuga Impossibile: Immobilità Tonica come Difesa

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie biomediche dell’Università degli Studi di Milano presenta un documentario sulla paura e i suoi effetti paralizzanti realizzato dal CTU della stessa Università. Il documentario tratta aspetti di psicologia, etologia, medicina legale e psicopatologia

Guarda il Trailer del video su You tube: La fuga impossibile: Immobilità tonica come difesa

Chi può dire di non aver mai provato la paura? Un animale si paralizza di fronte al predatore quando non può scappare. Una persona resta inerme di fronte all’aggressore. In comune lo stesso meccanismo biologico, spesso alla base dell’intenso trauma che vive la vittima di una violenza: questo meccanismo è quello della paura. Come nasce? Come funziona? Come controllarlo?
Il video, dal titolo “La fuga impossibile: Immobilità tonica come difesa”, sarà presentato presso lo studio televisivo del CTU, in piazza Montanelli 14, Sesto San Giovanni, Milano (fermata urbana della metropolitana Sesto Marelli), Martedì 23 novembre 2010 alle 17.30.
Commenteranno il video in una tavola rotonda il giornalista e psicologo Angelo de’ Micheli, la prof.ssa Isabella Merzagora Betsos (Cattedra di Criminologia Clinica, Università degli Studi di Milano), la prof.ssa Emanuela Prato Previde (Sezione di Psicologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano) e il prof. Cesare Albasi (Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino).
Le reazioni di fronte ad una minaccia dipendono sia dal patrimonio culturale di un individuo, sia da aspetti biologici in grado d’influenzare molto significativamente le possibilità di difesa. Esiste un fenomeno curioso che si verifica in alcuni animali, detto Immobilità Tonica, noto da centinaia d’anni, che è in grado di mostrare quanto di biologico può esservi nell’incapacità di reagire ad un’aggressione e come le diverse funzioni mentali umane comprendano aspetti in comune con altre specie animali. Questa reazione per molti decenni è stata considerata come un fenomeno curioso, spesso attribuito impropriamente a un meccanismo ipnotico, fino a che negli anni Sessanta è stato studiato in termini scientifici.
Nel documentario sono presentate, oltre ad osservazioni sul campo, interviste a studiosi del comportamento animale, veterinari e psicologi, fra cui lo statunitense Gordon Gallup. Il fenomeno dell’immobilità tonica è illustrato poi da psicologi clinici e psichiatri nei suoi effetti nei soggetti umani.
E’ un’esperienza aneddotica frequente quella di essere “paralizzati dalla paura”: aspetti analoghi all’immobilità tonica possono essere messi in atto in condizioni “pericolose per la vita”.
Prima ancora che per la psicologia, le implicazioni di queste considerazioni sono molto rilevanti per i loro aspetti giuridici. Da qualche tempo la letteratura scientifica ha dedicato attenzione alle vittime delle violenze sessuali dove in passato l’incapacità di aver opposto una vigorosa difesa ad un aggressore era scambiata molte volte per connivenza con l’aggressore.
Dagli studi sull’immobilità tonica emerge invece come la mancata difesa possa avere una base biologica molto antica che, se permette di ridurre il dolore fisico in situazioni estreme, è alla base degli effetti psichici traumatici che si manifestano per esempio, nelle vittime di eventi violenti o di catastrofi.
Il documentario a cura di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, con le psicologhe Laura Veneroni e Concetta Feo, è stato realizzato dal CTU della stessa Università degli Studi di Milano.

Per comunicazioni e informazioni:
Dott. Carlo Alfredo Clerici, medico chirurgo, specialista in psicologia clinica, ricercatore, sezione di Psicologia,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche,
Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano, via F.lli Cervi, 93 – 20090 Segrate (Milano)
e-mail: carlo.clerici@unimi.it
tel. 02.50330344
Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab