fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

La fototrasduzione dei coni

Un’illuminazione prolungata dei bastoncelli rende satura la risposta alla luce; un’ulteriore illuminazione non provoca più un’iperpolarizzazione. Perciò durante il giorno la visione dipende interamente dai coni i cui fotopigmenti per attivarsi sopportano, e necessitano di, una maggiore quantità di energia.
Il processo di fototrasduzione dei coni è virtualmente lo stesso di quello dei bastoncelli; l’unica grande differenza consiste nel tipo di opsina dei dischi membranosi dei segmenti esterni dei coni. I coni della retina contengono 3 opsine che conferiscono sensibilità spettrali diverse:
1) coni “blu” attivati con luce di lunghezza d’onda pari a circa 430 nm
2) coni “verdi”, 530 nm
3) coni “rossi”, 560 nm.

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.