Il colore che noi percepiamo è largamente determinato dall’attivazione relativa dei coni blu, verdi e rossi. Secondo la teoria tricromatica di Von Helmholtz, il cervello attribuirebbe i colori all´oggetto percepito in base al confronto tra le risposte dei 3 tipi di coni. Quando tutti i tipi di cono sono ugualmente attivi, noi percepiamo “bianco”. Si ha cecità di colori quando manca uno o più tipi di fotopigmenti dei coni.
Dunque, senza l’attività dei tre tipi di coni non saremmo in grado di percepire le differenze di colore. Per verificarlo, è sufficiente uscire in una notte buia e cercare di riconoscere i colori dei vari oggetti. Risulta difficile individuarli perché di notte soltanto i bastoncelli, con un solo tipo di fotopigmento, di opsina, sono attivati.