La Danza Movimento Terapia Integrata mira ad attivare la dimensione consapevole del corpo a partire dalla percezione corporea per favorire una coscienza di sé fondata sulla connessione tra sensazioni corporee, vissuti emotivi, immagini e parole.
Essa nasce dall’incontro fra tre diversi approcci alla danza: uno etno-antropologico che valorizza i significati culturali, sociali, rituali della danza; uno che si basa sull’esperienza della danza teatrale moderna e contemporanea occidentale ed un terzo che fa riferimento alle ricerche psico-corporee contemporanee.
La DMT Integrata ha le sue radici storiche intorno al 1940, negli Stati Uniti. Opera prevalentemente in gruppi di ambito psichiatrico.
Negli anni ’50 si sviluppano tecniche di immaginazione attiva attraverso la nozione di “movimento autentico”, movimento proprio di ciascun individuo che nell’attività spontanea di improvvisazione permette un accesso agli strati più profondi dello psichismo.
Il legame tra DMT e danza ha però radici molto più antiche. La danza è infatti dai tempi più lontani e presso tutti i popoli, espressione, attraverso movimenti del corpo organizzati in sequenze significanti, di esperienze che trascendono il potere delle parole e permette di accedere ad una conoscenza e comprensione immediata e sintetica del mondo.
Dunque, la DMT è una metodologia che mira allo sviluppo armonico dell’individuo attraverso l’uso del movimento inteso come mezzo per la scoperta di sé, del proprio corpo e delle sue capacità espressive.
Nata come approccio clinico, la DMT esprime anche risorse e competenze riguardo agli ambiti psicosociale, pedagogico e formativo.