fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

La corteccia motrice

La corteccia motrice è un’area circoscritta del lobo frontale costituita dall’area 4 che giace in posizione anteriore rispetto al solco centrale del giro precentrale, e dall’area 6  che è posta anteriormente all’area 4.
Studi condotti da Penfield hanno dimostrato come una lieve stimolazione dell’area 4 del giro precentrale provoca la contrazione di alcuni muscoli in zone del corpo controlaterali rispetto alla zona cerebrale stimolata. Analizzando in maniera sistematica quest’area, egli stabilì che esisteva una precisa organizzazione somatotopica nel giro precentrale simile  a quella già conosciuta delle aree somatosensoriali del giro postcentrale. L’area 4 viene oggi chiamata corteccia motrice primaria o M1.
E´ stato ipotizzato che l’area 6 potesse essere una zona specifica per il controllo dei movimenti volontari specializzati. La conferma venne dalla dimostrazione di Penfield che la stimolazione elettrica dell’area 6 provocava dei movimenti complessi di entrambe le parti del corpo del paziente sotto operazione chirurgica. Penfield scopriì nell’area 6 due mappe motorie organizzate in maniera somatotopica: una localizzata nella regione laterale del lobo frontale, che egli chiamò area premotoria o APM; ed un’altra localizzata in una regione mediale chiamata area premotoria supplementare o APMS. L’attivazione di questa due aree provoca l’insorgere di funzioni simili in diversi gruppi di muscoli.
Mentre l’APMS invia degli assoni che innervano direttamente le unità motrici distali, la APM si collega principalmente con i neuroni reticolospinali che innervano le unità motrici prossimali.

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.