fbpx

Scuola

Incontri Sull’età Della Scuola Per L’Infanzia

Si parla di un periodo che va dai 4 ai 6 anni, periodo in cui si fanno le prime esperienze autonome e si può dunque discutere sulla relativa maturità dei tre anni, sulla possibilità che egli sperimenti un tranquillo allontanamento temporaneo da casa senza ansie eccessive. In questo periodo si manifestano anche nuovi interessi, si potrà parlare del gioco simbolico e delle sue funzioni: rafforza le capacità rappresentative e quindi la fantasia, serve a scaricare tensioni emotive.. Altro tema importante è quello relativo alle immagini, quelle che i bambini scelgono di guardare a questa età, e quelle che essi producono con i loro primi disegni; anche l’ascolto di fiabe è un tema su cui poter discutere, riguardo all’opportunità delle stesse in un contesto attuale tanto diverso, si può approfondire l’argomento trattando i riflessi formativi del racconto di fiabe, la tipologia delle stesse. Trattando questo periodo di vita si potrà parlare dei pericoli ai quali il bambino è esposto, delle sue paure e dei comportamenti che vi si associano, del valore delle minacce a cui spesso i genitori ricorrono, del significato della morte, dell’uso della televisione e dell’esperienza diretta per conoscere il mondo, la rappresentazione del mondo che i bambini tentano di costruirsi e le domande spontanee che sorgono in questo periodo di vita, come pure le risposte da dare. Infine si dovrebbe parlare delle caratteristiche della scuola dell’infanzia a seguito dell’approvazione del 1992 dei nuovi “orientamenti”, essi delineano 6 campi di esperienza:

  • il corpo e il movimento;
  • il discorso e le parole
  • ;

  • lo spazio, l’ordine e la misura;
  • le cose, il tempo, la natura;
  • i media;
  • io e gli altri;

Successivamente la recente riforma li ha trasformati in 4 unità di apprendimento:

  • il sé e l’altro;
  • corpo, movimento e salute
  • funzione e produzione di messaggi;
  • esplorare, conoscere e progettare.

Bisogna spiegare che non si tratta di discipline ma di aspetti dell’esperienza di ogni giorno su cui i bambini fanno osservazioni, riflessioni o attività, atte a promuoverne lo sviluppo.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.