fbpx

Comportamento, Miglioramento

L’importanza del Decison Making

” E’ NEL MOMENTO IN CUI SI PRENDONO DECISIONI CHE SI DIVENTA COSTRUTTORI DELLA PROPRIA REALTA'”.

Louise Hay

Nella pratica comune, è un po’ come disegnare la nostra vita sulla tela piuttosto che limitarci ad acquistare solo la cornice!

LE NOSTRE DECISIONI

Quanto è importante essere allenati a decidere?
Cosa succederebbe se non allenassimo la nostra capacità di decidere?

Succederebbe che molto probabilmente QUALCUNO DECIDEREBBE PER NOI.

E cosa accadrebbe se qualcun altro decidesse per noi?
Che ci troveremmo a vivere la vita di qualcun altro anziché la nostra e quindi; tornando all’esempio del quadro, a far sì che qualcun altro prenda i nostri pennelli ed i nostri colori e si sostituisca a noi.

Se è possibile? Ohhh si, molto più spesso di quanto tu possa immaginare!

Prendiamo continuamente decisioni. Le più semplici: cosa mangiare a colazione, cosa indossare per andare al lavoro, cosa cucinare per pranzo, se uscire o meno con la mia amica, se fare o meno shopping e così via.

ESSERE IN PAUSA

Eppure, quando si tratta di decidere su “COSE GROSSE”…ci mettiamo in una sorta di pausa. Si, come se cliccassimo il pulsante “PAUSA”.

Decidere se continuare a fare il lavoro che faccio o cambiare aria; decidere se continuare a vivere la storia con il mio compagno o porre fine perché il sentimento è finito; decidere se fare un grande investimento o no, perché troppo rischioso.

Insomma, possiamo affermare che è tutt’altro che semplice deciderci.

Stiamo parlando del cosiddetto “DECISION MAKING” , prima tra le soft skills individuate dall’OMS , che consiste nella capacità di prendere decisioni.

IL PIANO D’AZIONE

Chiaro è che prima di decidere è necessario valutare le situazioni che si presentano nella nostra vita, riflettere sui pro ed i contro delle diverse soluzioni, raccogliere tutte le informazioni utili che possano aiutarci nella scelta e tenere sempre bene a mente l’obiettivo che vogliamo raggiungere.

Meglio è se tutto questo piano di preparazione lo si esplichi per iscritto. Questo ci aiuta a rileggere in un momento successivo le nostre riflessioni e, perché no, rivederle da altre prospettive.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Cosa ci serve per allenare questa capacità di prendere decisioni?

La mia esperienza mi porta a pensare che più decisioni prendiamo di continuo e maggiore sarà la nostra abilità di scegliere agevolmente. E questo, soprattutto quando lo facciamo con una carica energetica positiva! Immaginate di dover fare delle scelte mentre viviamo uno stato d’animo negativo…saremmo talmente demotivati che probabilmente abbandoneremmo il campo prima ancora di metterci piede. Quindi, FREQUENZA e ENERGIA POSITIVA!

Che altro?
Alcuni studi mostrano che le persone che hanno successo nella vita, sono coloro che decidono velocemente. Scegliere velocemente significa anche avere chiari i propri VALORI perché sono proprio i nostri valori che ci guidano nella vita. Differente è il discorso nei confronti di chi, non ha ancora le idee ben chiare e che trascina questa mancanza di conoscenza, nella vita quotidiana. Quindi, la VELOCITA’ NELLE SCELTE.

Vedere le cose da diverse prospettive aiuta, sempre! Questa è la ragione per cui, il piano va messo per iscritto e va valutato sulla base di come il mondo intorno a noi si evolve e con esso le situazioni in quanto tali.
Se io ho pensato di fare A sulla base di una serie di fattori valutati minuziosamente ma ad un certo punto della mia vita, qualcosa di imprevisto accade andando a modificare un fattore qualsiasi, io devo necessariamente rivalutare A perché è come stare dentro un sistema in cui se cambia un fattore, cambia il sistema.
La FLESSIBILITA’ è, dunque, indispensabile. Flessibilità intesa come la capacità di tralasciare ciò che avevamo deciso e cercare strade alternative.

Abbiamo un potere meraviglioso, l’IMMAGINAZIONE. Immaginare noi stessi nella decisione che potremmo prendere è uno strumento potentissimo. Perché? Perché l’immaginazione è scevra da guide esterne ed è essa stessa guida. Una guida delle nostre sensazioni, dei nostri stati d’animo. E, immaginarci, significa percepire cosa ci susciterebbe vederci in quella situazione in cui abbiamo deciso di esserci. E’ il nostro stesso corpo che ci parla. Che fare? Semplicemente mettersi in ascolto.

Ma soprattutto, l’ingrediente segreto: il FALLIMENTO. Spesso prendiamo delle decisioni che non ci portano ad ottenere i risultati ben sperati. Ebbene, questa è la più grande palestra in cui allenarci. Voltare un attimo lo sguardo indietro per vedere cosa abbiamo fatto e come lo abbiamo fatto e perché le cose, quindi, sono andate come sono andate. Spostare le pedine della dama e veder cosa accadrebbe se facessimo altre mosse.
Una
occasione inestimabile per imparare ad imparare che il fallimento è una vera benedizione utile ad addrizzare il tiro per colpire il nostro obiettivo.

Non è un caso, infatti, se uno dei più grandi Life Coach e Formatori Motivazionali, Anthony Robbins ci insegna che
“Gli errori vanno studiati”!

Picture of Samanta Mancini

Samanta Mancini

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.