Negli ultimi anni stanno aumentando le segnalazioni da parte delle scuole di alunni con difficoltà di apprendimento; una parte di essi presenta una certificazione di handicap in base alla quale vengono attivati gli interventi e le risorse previste dalla normativa quali insegnanti di sostegno, assistenti, percorsi individuali.
Un altra parte di questi alunni ha difficoltà di apprendimento che non sono associabili a situazioni di handicap e per i quali, quindi, non vengono attivati sostegni specifici. In questi i casi, spesso si creavano situazioni di disagio sia per gli alunni che per gli operatori scolastici, infatti le difficoltà di apprendimento impedendo l´acquisizione degli strumenti di base portano al disadattamento scolastico e ad un abbandono precoce degli studi o ad una situazione di disagio socio-ambientale.
Diventa, pertanto, indispensabile per la scuola capire conoscere quali difficoltà di apprendimento siano presenti, per poter elaborare un´offerta educativa orientata al successo formativo di tutti gli alunni e offrire pari opportunità a tutti gli alunni/e .
Diventa indispensabile, inoltre, che gli operatori scolastici vengano coinvolti nel processo di ricerca delle strategie delle metodologie per affrontare e tenere sotto controllo tali difficoltà.