I neuroni che appartengono agli strati parvocellulari del genicolato possiedono dei campi recettivi monoculari, circolari e di piccola dimensione. Circa l’80% di queste cellule mostra dei campi recettivi centro-periferia rosso-verde e blu-giallo. Le cellule interblob dello strato III sono chiamate cellule complesse i quanto per la maggior parte sono binoculari, generalmente insensibili alle lunghezze d’onda luminose e altamente selettive all’orientamento dello stimolo visivo. L’analisi dell’orientamento dello stimolo sembra essere una delle più importanti funzioni della corteccia striata. Presumibilmente questo tipo di analisi è necessaria al sistema visivo per identificare gli oggetti sulla base della loro forma.
Poiché tutte le cellule interblob sono selettive all’orientamento ed hanno campi recettivi molto piccoli, è stato ipotizzato che il canale interblob sia deputato all’analisi della forma degli oggetti.