Le cellule gangliari retiniche possiedono l’organizzazione del campo recettivo centro-periferia delle cellule bipolari. Quindi, una cellula gangliare con centro OFF risponde con un treno di potenziali d’azione quando una macchia scura viene presentata al centro del suo campo recettivo. Se la macchia viene allargata ad includere la periferia del campo recettivo, la risposta è fortemente ridotta. Allo stesso modo, una cellula gangliare con centro ON sarà depolarizzata e risponderà con un treno di potenziali d’azione quando un piccolo punto luminoso sarà proiettato sul centro del suo campo recettivo.
Le cellule gangliari rispondono principalmente a differenze di luminosità che si presentano all’interno del loro campo recettivo. Dall’organizzazione dei campi recettivi delle cellule gangliari possiamo inferire che il nostro sistema visivo è specializzato nella detezione di variazioni spaziali locali, piuttosto che dalla grandezza assoluta (o magnitudo) della luce che cade sulla retina.