Disturbo psicotico indotto da sostanze
Questa diagnosi viene fatta nel caso in cui si sviluppino deliri e allucinazioni durante, o entro un mese, dall’Intossicazione o Astinenza da sostanza. I sintomi, affinché si possa
Inserisci la tua mail per non perdere le novità e gli articoli del mese
Questa diagnosi viene fatta nel caso in cui si sviluppino deliri e allucinazioni durante, o entro un mese, dall’Intossicazione o Astinenza da sostanza. I sintomi, affinché si possa
Il volume intende presentare una nuova metodologia psicoterapica che riesca a rafforzare reciprocamente i risultati e le conquiste della psicologia della Gestalt di Fritz Perls e della Psicologia
’Narrazione e attaccamento nelle patologie alimentari’’ esplora l’intersezione fra due idee-guida della psicologia dello sviluppo e della psicologia clinica attuali: l’importanza delle relazioni di attaccamento e il peso
Le idee di Weiss, che propongono un´integrazione operativa di psicoanalisi e psicoterapia cognitiva, hanno profondamente influenzato psicoanalisti e psicoterapeuti dell´ultimd generazione. Questo libro presenta un´originale teoria della psicoterapia,
L’acquisizione precoce delle lingue straniere, d’ora in avanti LS, è un tema quanto mai attuale, soprattutto se si considera che è stato indicata dal Consiglio d’Europa come requisito
La figura dello studente adulto, impensabile fino a pochi anni fa, si è resa necessaria in una società complessa come la nostra, segnata da profondi mutamenti socio-economici (si
Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento dell’obesità tra le nuove generazioni, dovuta a modificazione dei regimi alimentari e a ridotta attività fisica collegata al tempo
L’insegnamento delle attività fisiche e sportive a scuola implica un insieme di saperi e competenze pedagogiche. Una pedagogia dello sport si può definire come un insieme di procedure
L’aggressività può essere definita come “qualsiasi forma di comportamento teso a danneggiare qualcuno, fisicamente o psicologicamente” (Baron e Richardson, 1994, p.7; Berkowitz, 1993, p. 3). Allo stesso modo,
Il seminario si propone di descrivere ed inquadrare i disturbi del comportamento sessuale all’interno della cornice teorica cognitivo-evoluzionista, raffrontando tale prospettiva con i principali approcci terapeutici nell’ambito della
– Scuola Interuniversitaria Campana per gli Insegnanti di Scuola Superiore Sezione “Federico II” – Polo delle Scienze Umane e Sociali Dipartimento di Scienze Relazionali “Gustavo Iacono” Dottorato di
Dall’ascolto di una composizione originale spesso ci soffermiamo su particolari frammenti e passaggi musicali che ci colpiscono, vuoi per l’aspetto puramente estetico, vuoi per il significato che ad
La prima pubblicazione del BDI risale al 1967 ed è presentata nel volume di Aaron Beck intitolato Depression: Causes and treatment. La seconda versione risale invece al 1979
L’SDS è una scala di autovalutazione della depressione realizzata da Zung e pubblicata nel 1965. Per le sue caratteristiche di brevità e semplicità è uno questionario molto utilizzato
Il CES-D è stato realizzato dal Center for Epidemilogical Studies del National Institute of Mental Health dall’autrice L.Radloff. La data della pubblicazione risale al 1981. L’edizione italiana è
L’HRS prende il nome dal suo autore M.Hamilton. Lo strumento fu costruito dallo studioso nel 1960, anche se sette anni dopo furono apportate alcune modifiche che hanno portato
2.4. Il CDI è stato realizzato grazie al lavoro di M.Kovacs ed è stato pubblicato nel 1988. L’edizione italiana è stata curata da M.Camuffo, R.Cerruti, L.Lucarelli e R.Mayer
Il CDS è stato pubblicato nel 1984 ed è stato realizzato dai due autori M.Lang e M. Tisher. Il questionario è destinato a soggetti di età compresa tra
La sezione di Psicolab.net dedicata all’argomento Psicologia e Scuola, non poteva non contenere una specifica area dedicata ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’argomento infatti, risulta essere di estrema attualità
DIAGNOSI FUNZIONALE La stesura della diagnosi funzionale, consiste nello stabilire quali processi di apprendimento e/o adattamento sono usati dai soggetti con problemi cognitivi. Si tratta di constatare quali
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link