Inizia oggi, 8 febbraio 2011, la serie di incontri organizzati dal Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti” presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3.
Quest’anno Frontiere della Psicoanalisi ha come tema le crisi: dei ruoli sessuali, dei ruoli familiari, della Psichiatria, delle certezze, indagate da un punto di vista psicoanalitico ma anche storico, sociale e culturale.
Gli appuntamenti sono rivolti oltre che al mondo della psicoanalisi anche a un pubblico più vasto di persone colte e curiose.
Programma Frontiere della Psicoanalisi 2011
Martedì 8 FEBBRAIO 2011 – h 21.00
LA CRISI DEI RUOLI SESSUALI. L’evoluzione del concetto di omosessualità e di omofobia nella società e nella clinica.
Eva Cantarella, giurista e scrittrice italiana e Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoterapeuta, discuteranno insieme ad Angela Gesuè dell’evoluzione compiuta dalla psicoanalisi nei confronti dell’omosessualità, ad oggi non più considerata come devianza ma stato naturale. Il tema verrà inquadrato storicamente da Eva Cantarella, autrice del volume Secondo Natura che considera il tema analizzando tutti i modi in cui la società del tempo lo ha affrontato. Vittorio Lingiardi, noto per gli importanti contributi in ambito psicoterapeutico nonché per l’impegno scientifico nella ricerca sul tema dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale, rifletterà sull’evoluzione dell’omosessualità e dell’omofobia in ambito psichiatrico. Attraverso la considerazione di alcuni casi clinici, Angela Gesuè, psicoanalista che ha approfondito da tempo le tematiche dell’omossessualità, affronterà alcune delle difficoltà più comuni che emergono durante i trattamento di pazienti omosessuali.
EVA CANTARELLA
È professore ordinario di Istituzioni di diritto greco e romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano. Ha pubblicato diversi saggi sul diritto e su aspetti del mondo greco e romano tra cui Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto che ha vinto il Premio Bagutta nel 2003.
VITTORIO LINGIARDI
Psicologo analista del CIPA e socio analista dell’International Association for Relational Psychoanaysis and Psychotherapy. Docente di Psicologia all’Università La Sapienza di Roma, è autore di diversi contributi e volumi. Nel 2008 ha pubblicato Citizen Gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale, volume in cui emergono alcuni dei temi centrali della sua riflessione.
ANGELA GESUÈ
Psichiatra e psicanalista della Società Psicoanalitica Italiana ha tenuto, nel 2008, cicli di incontri sul tema “Le omosessualità e l’omofobia” presso Il Centro Milanese di Psicanalisi.
Gli altri incontri
Martedì 29 marzo 2011 – h 21
Laura Colombi, psicoanalista SPI, incontra Chiara Saraceno e Loris Rosenholz
LA CRISI DEI RUOLI FAMILIARI. Il cambiamento dei ruoli tradizionali nelle “nuove famiglie” e nell’immaginario dei bambini. Come si è modificato il nucleo tradizionale della famiglia, attraverso l’evoluzione dei ruoli familiari e dell’emergere dell’affermarsi della parità tra i sessi.
Martedì 3 maggio 2011 – h 21
Anna Ferruta e Giovanni Foresti, psicoanalisti SPI, incontrano Massimo Clerici ed Emilio Fava.
LA CRISI DELLA PSICHIATRIA. Dopo la rivoluzione basagliana che ne è oggi degli ideali della “nuova” psichiatria?
Martedì 7 giugno 2011 – h 21
Giovanna Giaconia, Giuseppe Pellizzari e Piero Rossi, Psicoanalisti SPI, incontrano Giulio Giorello
LA CRISI DELLE CERTEZZE. Freud sosteneva che senza illusioni non è possibile vivere. In cosa si può credere oggi con ragionevolezza?
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Milano, 8 febbraio – 7 giugno 2011, Casa della Cultura – via Borgogna, 3
Segreteria Organizzativa
CENTRO MILANESE DI PSICOANALISI CESARE MUSATTI
via Corridoni, 38 – 20122 Milano
tel +39 02 55012281 fax +39 02 5512832
cmp.spi@fastwebnet.it – www.cmp-spiweb.it