fbpx

Neuroscienze

Fisica Quantistica e Funzioni Cerebrali Superiori I

Data una semplice perturbazione, il processo lineare tende a rimanere leggermente alterato. Data la stessa perturbazione, un processo non lineare tende a tornare al suo punto di partenza. Huygens C. (fisico olandese del XVI sec.) inventò l’orologio a pendolo e la disciplina classica della dinamica. S’imbatté in uno dei grandi esempi di questa forma di regolazione. Huygens notò che vari orologi a pendolo, appoggiati contro una parete stavano oscillando in modo perfettamente sincronizzato. Sapeva che gli orologi non potevano essere così precisi.
Huygens ipotizzò che gli orologi fossero coordinati da vibrazioni trasmesse attraverso la parete. Al presente, il fenomeno è definito agganciamento di fase: cellule nervose e cardiache funzionano in modo sincrono, grazie all’agganciamento di fase. Freyer F. et all. (2009), dicono che il cervello è un sistema auto organizzato con interna connettività che darebbe origine ad ampie oscillazioni coerenti, non lineari, con diversi gradi di stabilità e senza diffusione all’esterno.
Per leggere la prima parte di questo intenso e strutturato studio di Giuseppe Costantino Budetta scarica il PDF sotto al titolo. Pubblicheremo le altre due parti i prossimi lunedì.

Picture of Giuseppe Costantino Budetta

Giuseppe Costantino Budetta