Le teorie scientifiche dipendono da proposizioni universali (postulati) la cui verosimiglianza può essere verificata a posteriori a partire da contraddizioni sperimentali ovvero le incongruenze logiche tra quanto previsto dai postulati di natura congetturale ed ipotetica cosi si evolvono nuove le esigenze di significazione del linguaggio scientifico.
Come la storia della scienza dimostra, la accettazione di nuovi esperimenti che non si correlano con i modelli cognitivi precedenti, si trovano di fronte a due soluzioni
Per leggere tutto l’articolo scarica il PDF sotto al titolo