fbpx

Ci sono persone di successo, che hanno soddisfazioni sul lavoro, godono di un’intensa ed appagante vita privata, sono felici… e ci sono persone che ottengono risultati di gran lunga inferiori alle proprie capacità ed aspettative. Perché? … fortuna, destino, denaro… Personalmente, ritengo determinante per ottenere soddisfazione e successo l’uso che facciamo del cervello: ciascuno di noi ha enormi risorse. Pochi hanno imparato ad utilizzarle: dati alla mano, usiamo meno del 10% del nostro potenziale mentale; il 90% dei nostri comportamenti e dei nostri pensieri sono inconsci, provengono dagli istinti, senza controllo e neanche coscienza. Se istinti e pulsioni nella vita quotidiana rimangono nascoste, più o meno bene, emergono poi nei momenti meno desiderabili, facendoci compiere azioni contrarie a quelle che vorremmo, ed impedendoci di ottenere i risultati sperati.
Da tali considerazioni, ben si comprende l’utilità di entrare in contatto con la nostra parte naturale, emotiva, con i meccanismi primordiali nascosti, recuperando reazioni spontanee ed un senso ed una conoscenza della globalità del proprio Io: EquiArmonia nasce per rispondere in modo adeguato, veloce e sicuro a tale esigenza, dalla constatazione della stretta correlazione tra il nostro modo di vivere ed il modo di rapportarsi con il cavallo: in un contesto di grande impatto infatti, “saltano” le barriere difensive che ci siamo costruiti, ed emerge la nostra parte naturale, istintiva ed emotiva. Mutando il modo di rapportarsi e di vivere il cavallo cambia il rapporto e la percezione del sé, degli altri e della realtà.
Equiarmonia permette di imparare ad usare il nostro enorme potenziale mentale ed a disinnescare i meccanismi inconsci che ci bloccano, consentendoci di ottenere i successi che meritiamo in ogni settore; si articola in 3 settori di interesse, l’aziendale, il personale e l’equestre, proponendo un programma comune, in cui si apprendono e sperimentano comunicazione non verbale, capacità di costruire rapport ed empatia, sviluppo della naturale leadership, integrazione emozionale, e poi differenzia il restante programma in base all’obiettivo ed al settore di intervento scelto, abbinando alla formazione in aula una parte didattica in maneggio.
In dettaglio, si divide in:
FORMAZIONE AZIENDALE: per sua natura il cavallo ha dinamiche, atteggiamenti, comportamenti ideali per studiare e fare pratica di comunicazione non verbale, leadership, pnl, team-building. Nei corsi aziendali salire in sella è del tutto facoltativo; da terra, imparando a calibrare il linguaggio del corpo, ad essere centrati, focalizzati, determinati, ad usare al meglio le proprie risorse e la propria leadership, il cavallo ci sceglie come guida, decide di seguirci e di soddisfare le nostre richieste. Assunto tale atteggiamento con il cavallo, siamo in grado di replicarlo in ogni momento, con enormi vantaggi per noi e per chi ci sta intorno (vedi anche “Impresa e cavalli: un binomio che può crescere?”, in www.psicolab.net, sez. Etologia)
FORMAZIONE PERSONALE: attraverso un percorso ad hoc, si accede ad una straordinaria quantità e qualità di energia vitale, di consapevolezza e di benessere fisico e mentale.
FORMAZIONE EQUESTRE: unire conoscenza del linguaggio e del comportamento dei cavalli, e conoscenza di noi stessi, del nostro atteggiamento, delle emozioni, e delle reciproche interazioni, significa creare un rapporto tra cavallo e cavaliere dove cooperazione, rispetto, fiducia reciproci siano alla base dell’interazione. Significa costruire armonia. A seconda del livello tecnico raggiunto dagli allievi, nei corsi si sperimentano comunicazione, addestramento, perfezionamento.
Rapporto con sé stessi e/o con gli altri insoddisfacente = Rapporto con il cavallo insoddisfacente
Equiarmonia
Equilibrio, Armonia, Benessere
Gratificante rapporto con il cavallo
Gratificante rapporto con sé stessi e/o con gli altri
L’interazione con il cavallo, ci consente, in fondo, di capire chi siamo veramente.

Picture of Valentina Ristori

Valentina Ristori

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.