fbpx

Comportamento

L’effetto Forer: che cos’è e perché porta a credere negli oroscopi?

L’effetto Forer: che cos’è e perché porta a credere negli oroscopi?

Credere agli oroscopi è una tendenza presente pressoché in tutte le società; quando un fenomeno è così comune, spesso alla base c’è una teoria psicologica universale che spiega il meccanismo con cui siamo soliti pensare ad alcuni aspetti della nostra vita.

In questo articolo non vedremo le caratteristiche specifiche dei segni zodiacali, per le quali rimandiamo a Oroscopissimi.it, e non parleremo neanche dell’oroscopo in senso stretto, ma spiegheremo come quest’ultimo viene elaborato e come si manifesta l’effetto Forer, il fenomeno per cui gli individui sono portati a credere ai bollettini astrologici.

La convalida soggettiva

Moltissime persone si affidano all’astrologia, sebbene si tratti di una pseudoscienza senza basi scientifiche e questo fenomeno non è legato in alcun modo al grado di educazione scolastica: com’è possibile?

L’oroscopo è costruito in maniera tale da offrire ai lettori descrizioni vaghe e superficiali, in modo da potersi adattare a stati d’animo ed esperienze di vita comuni e condivisibili. Questo risponde a quello che in psicologia chiamiamo effetto di convalida soggettiva, ossia un meccanismo mentale per cui le persone tendono ad identificarsi in profili psicologici generici. In pratica, si cerca di adattare ciò che leggiamo alla nostra esperienza personale, piuttosto che fare il contrario, cosa che favorirebbe invece il giudizio critico.

Chi diede un nome al meccanismo alla base del successo degli oroscopi fu Bertram R. Forer. Nel 1948, lo psicologo provò a dimostrare questo fenomeno tramite un test della personalità sottoposto ai suoi studenti. Il test chiamato Diagnostic Interest Blank aveva l’obiettivo di delineare un profilo del carattere di ogni candidato basandosi su frasi generiche e potenzialmente valide per chiunque.

Alcuni esempi erano:

  • Hai bisogno che le altre persone ti apprezzino
  • Dubiti spesso delle azioni che compi
  • La sicurezza è una delle tue prerogative di vita
  • Hai la tendenza a criticare te stesso
  • Senti di non sfruttare al meglio le tue capacità
  • Anche se mostri di essere una persona sicura di sé, nel profondo ti senti fragile e insicuro
  • Credi che essere troppo sinceri con gli altri a volte sia controproducente
  • Le tue aspirazioni sono poco realistiche

Sulla base di queste affermazioni, attribuite dal professore ad ognuno degli studenti, questi ultimi hanno dovuto dare un voto da 1 a 5 per l’accuratezza con cui la propria personalità era stata descritta. Il punteggio medio è stato di 4,26, quindi molto alto.

Il dottor Forer poté così dimostrare come, alla luce dell’attribuzione randomica di frasi superficiali e vaghe sulla personalità di un tot di individui, la tendenza generale è quella di identificare se stessi e pensare che siano vere.

Meccanismì psicologici

Secondo Forer, ogni individuo è composto da una combinazione delle medesime caratteristiche che si manifestano però secondo gradi diversi. Ciò significa che tutti siamo più o meno impulsivi, più o meno sensibili, più o meno sicuri di noi stessi, ecc. L’astrologia quindi gioca su questi tratti comuni, proprio perché appartengono a tutti e quindi l’identificazione è molto più semplice.

Un altro meccanismo che si attiva durante la lettura dell’oroscopo è il cosiddetto whisful thinking, cioè l’interpretazione dei fatti secondo i nostri desideri e aspirazioni, piuttosto che secondo criteri oggettivi. Il processo che rende il nostro giudizio ancor più soggettivo ha a che fare con la ricerca della felicità, ossia considerare le ipotesi positive, scartando inconsciamente tutto ciò che interferisce con quell’idea.

Altro aspetto interessante è la credenza che più persone confermano una teoria, più questa è vera; il fatto che l’oroscopo ha una così ampia visibilità in televisione, sui social e nelle riviste non fa altro che alimentare questa credenza.

L’effetto Forer nella società

Oltre al mondo dello zodiaco, l’effetto Forer viene sfruttato in altri numerosi ambiti: primo tra tutti, la pubblicità. Nelle strategie di marketing oggi si fa leva sugli attributi della personalità del consumatore proprio per creare l’esigenza di un determinato prodotto. In altre parole, gli si fa credere che abbia bisogno di acquistare un bene, in virtù di peculiarità caratteriali che gli appartengono.

Anche in politica, il meccanismo della convalida soggettiva funziona bene: le campagne elettorali sono costruite in modo da proporre soluzioni che rispondono a ideali e necessità universali, così che l’elettore si possa immedesimare e garantire il proprio voto.

In conclusione, possiamo dire che sebbene l’effetto Forer sia riuscito a spiegare il meccanismo latente sul quale si basano gli oroscopi, la generalità delle affermazioni proposte non è semplice da smentire, poiché non si può comunque dimostrare la falsità di certe ipotesi. Conoscere però i processi mentali coinvolti ci aiuta a sviluppare una certa sensibilità e a riflettere sul mondo che ci circonda con spirito critico.

Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.