Provare dolore durante la penetrazione può avere origine organica e psicologica
Quando un rapporto sessuale è consenziente ed ha origine in un forte desiderio sessuale, normalmente dovrebbe essere vissuto con estrema gioia.
Purtroppo però esistono anche dei casi in cui una donna può provare dolore durante i rapporti sessuali, specialmente durante la penetrazione, e molto può dipendere da disturbi sessuali come vaginismo o dispareunia.
Le cause di questi dolori possono essere fisiche ma anche di origine psicologica, onde per cui si può ricorrere sia ad un ginecologo che ad un psicologo/sessuologo esperto in materia.
Dolore durante la penetrazione: possibili cause
Quali sono le situazioni in cui si può provare dolore?
Primi rapporti sessuali
Sicuramente le prime volte in cui si ha un rapporto sessuale completo potrebbe accadere di provare dolore, anche con leggero o moderato sanguinamento, ma questo tipo di dolore è quasi sempre temporaneo in quanto dovuto alla tensione dei muscoli vaginali.
Può capitare che a causa della tensione nervosa per la paura di provare ancora dolore, questa fase duri più a lungo del normale.
Scarsa lubrificazione
In quasi tutte le donne l’eccitazione sessuale innesca un meccanismo automatico di lubrificazione della vagina con la produzione di un liquido che ne inumidisce l’ingresso, facilitando in questo modo la sua penetrazione senza provocare dolore “da attrito”.
Può capitare però che vi sia scarsa o assente lubrificazione vaginale, e questo potrebbe dipendere anche da tensione o scarsa stimolazione.
Una scarsa lubrificazione della vagina potrebbe dipendere da:
- Poca stimolazione
- Livelli di estrogeni bassi
- Menopausa
Per migliorare il rapporto si può ricorrere all’uso di un lubrificante che può aumentare notevolmente il comfort sessuale, soprattutto se si usano i preservativi.
Infezioni vaginali
Le infezioni locali possono creare bruciori, prurito e anche dolore durante la fase di penetrazione, e tra esse vi sono:
-Vaginosi batterica
-vaginite (tricomoniasi)
-infezioni da lieviti (candidosi)
In questo caso è meglio rivolgersi al proprio ginecologo per la cura appropriata.
Anticoncezionali e prodotti igienici
Esistono anticoncezionali per le donne come creme o gelatine che potrebbero creare irritazione alla vagina, probabilmente a causa dello spermicida.
In altri casi invece è il preservativo a creare problemi, nel senso che la donna potrebbe essere sensibile o addirittura allergica al lattice.
In questo casi si può provare a cambiare il tipo di anticoncezionale usato.
Per quel che riguarda i prodotti igienici, invece, esistono molti tipi di detergenti, deodoranti e prodotti per l’igiene femminile in generale che possono essere irritanti per la vagina.
Tal volta anche i detersivi usati per lavare la biancheria intima o i tessuti stessi della biancheria possono creare fastidiosi pruriti.
Vagismo
Molte volte la difficoltà di alcune donne nel rapporto sessuale e nella penetrazione viene attribuita al vaginismo, cioè una chiusura involontaria dei muscoli vaginali, nonostante vi sia forte desiderio sessuale.
Il vaginismo è quindi un disturbo sessuale che ostacola la penetrazione, probabilmente è anche un riflesso incondizionato dovuto a particolari condizioni psicologiche, in quanto anche se non volontariamente, la donna associa il rapporto sessuale al dolore, finendo per creare un circolo vizioso.
Dispareunia
La dispareunia è un disturbo che crea dolore anche in profondità, e se il vaginismo è più connesso alla paura del dolore in se, la dispareunia invece provoca dolore durante la penetrazione.
La dispareunia può nascere anche in seguito ad una patologia di origine organica, tra le quali troviamo:
- Infezioni o infiammazioni
- Patologie alle ovaie
- Cistiti
- Endometriosi
- Herpes
Altre volte invece può succedere che la dispareunia nasca da cause psicologiche, come ad esempio:
- Problemi di coppia
- Traumi o violenze
- Fobie
Psicoterapia per il dolore
Per curare questi disturbi sessuali, quando di origine psicologica, si può ricorrere alla terapia cognitiva, utile per aiutare la coppia in crisi a ritrovare la giusta affettività ed eliminare quella che viene chiamata ansia anticipatoria.
Con la giusta psicoterapia si può aiutare la donna ad allontanare i pensieri negativi ripristinando una buona sessualità di coppia.