fbpx

Professioni

Diventare uno psicologo, l’iter da seguire

Ti interessi da sempre delle emozioni e dei meccanismi mentali ed affettivi che sono alla base delle azioni umane? Desideri seriamente diventare uno psicologo? In questo breve articolo vedremo i passi obbligatori da compiere per poter esercitare questa professione così importante.

Di cosa si occupa lo psicologo

Lo psicologo è una figura professionale che si occupa della salute e del benessere mentale sia a livello individuale che a livello di gruppo, come comunità, organizzazioni aziendali e non. La figura dello psicologo come professione in Italia è regolamentata dalla Legge 56 del 1989, mentre è solo dal 2018, quando il DDL Lorenzin è stato approvato in Senato ed è divenuto legge (Legge n. 3 Art. 9) che figura tra le professioni sanitarie.

Breve panoramica delle attività e degli ambiti in cui uno psicologo può operare

Ecco una breve panoramica di alcuni ambiti in cui la figura dello psicologo svolge una funzione importante.

Genericamente parlando lo psicologo interviene in tutte quelle situazioni di disagio o difficoltà personale o di gruppo, come la famiglia, la coppia, le organizzazioni, con l’intento di alleviare e risolvere le sofferenze.

Svolge anche attività di diagnosi, prevenzione, sostegno, abilitazione-riabilitazione, sperimentazione e di ricerca e didattica.

Nello specifico, oltre ad intervenire in ambito di situazioni che procurano al singolo o al gruppo disagio e difficoltà, può occuparsi di attività volte a favorire la crescita personale: migliorare la propria autostima, la qualità della vita aiutando le persone a cambiare stili di vita dannosi (imperativo nella gestione delle patologie croniche) e favorire o migliorare la comunicazione.

La figura dello psicologo è di estrema utilità nella valutazione clinica dei disturbi del comportamento, riabilitazione psicosociale e perizie.
In ambito aziendale la figura dello psicologo si inserisce nella selezione del personale e nella sua gestione così come nella formazione.

Quale iter seguire per diventare psicologo

Una volta terminate le scuole superiori ci si interroga su come continuare il percorso di studi. La facoltà di Psicologia non esige che lo studente abbia seguito un determinato percorso in precedenza. Per intenderci: se anche avessimo studiato Ragioneria e volessimo frequentare l’istituto universitario di Psicologia, potremmo farlo. Conseguire la laurea magistrale in Psicologia è solo il primo passo per poter svolgere la professione di psicologo.

Vediamo nello specifico cosa è necessario fare:

  • Laurearsi in Psicologia nella classe LM51 oppure conseguire una laurea specialistica nella classe 58/S-Psicologia;
  • Terminare un anno di tirocinio presso una struttura convenzionata;
  • Ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione superando l’esame di Stato. Quest’ultimo è strutturato in quattro prove, di cui tre scritte e una orale;
  • Iscriversi alla sezione A dell’albo professionale.

Negli ultimi anni, anche se per legge la facoltà di Psicologia non è a numero chiuso, diverse università di Psicologia hanno limitato il numero di coloro aventi diritto all’iscrizione. In molte facoltà, infatti, si è adottata la prassi di svolgere un test di ammissione selettivo e obbligatorio. Tali test di ammissione vertono su cultura generale, matematica e biologia. Spesso tale scelta si rende necessaria a motivo dei posti fisicamente fruibili in funzione delle aule a disposizione.

Per ovviare a questa selezione e ottenere altri vantaggi molti studenti, negli ultimi anni, si sono avvalsi sempre più della possibilità di iscriversi a una facoltà di Psicologia online. Realtà come il CUI (Consorzio Universitario Internazionale) offrono allo studente un valido orientamento nella scelta del miglior percorso universitario.
Queste Università sono riconosciute dal Miur e l’attestato di laurea rilasciato ha un valore equipollente a quello rilasciato dalle facoltà tradizionali.
Per sapere quali Università online hanno il corso di Psicologia basta andare nel sito Universitaly gestito dal Miur.
Potrai seguire da casa o da qualunque posto abbia una buona rete internet le lezioni online. Sarai seguito da docenti esperti e professionali che potranno rispondere individualmente alle tue domande.

La laurea in Psicologia online può essere un buon inizio per realizzare il tuo sogno di diventare psicologo.

Picture of Staff

Staff

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.