fbpx

Neuroscienze

Dal Connessionismo alle Scienze Cognitive

Il termine “connessionismo” un paradigma teorico della scienza cognitiva che cerca modelli dell´architettura mentale nella struttura e nel funzionamento del cervello. Esso ritiene infatti che per lo studio della mente non sia irrilevante la conoscenza dell´organo fisico che ne è la controparte. Gli strumenti concettuali impiegati dai connessionisti sono forniti dalla teoria fisico-matematica dei sistemi dinamici complessi: il cervello sarebbe appunto un tal tipo di sistema. L´architettura mentale è concepita sul modello di una rete di unità di elaborazione sub-simboliche omogenee, relativamente semplici e dotate di proprietà fisiche. Alcune unità della rete fungono da elementi di input della rete stessa, altre unità fungono da elementi di output e le restanti unità, collocate tra quelle di input e di output e denominate “unità nascoste”, mediano il passaggio degli stimoli dall´input all´output.

Picture of Marcello Andriola

Marcello Andriola

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.