fbpx

Eventi

Cultura Visuale in Italia. Prospettive per la Comparatistica Letteraria

La ricerca sugli intrecci tra letteratura e cultura visuale ha ormai una consolidata tradizione internazionale e notevoli ricadute anche in Italia. Soprattutto le filologie nazionali nonché gli studi di teoria della letteratura e letteratura comparata, hanno ampiamente recepito e sviluppato gli stimoli internazionali, sia sul piano teorico che su quello applicativo. In particolare negli ultimi decenni del Novecento si è assistito ad una ripresa del dibattito sulla “reciproca illuminazione tra le arti” stimolato ovviamente dal ruolo sempre crescente che le immagini hanno “per” la letteratura, “nella” letteratura (il problema di produzioni esplicitamente intermediali) e nel “sistema-letteratura” (distribuzione, circolazione etc.).
Il convegno intende porre le basi metodologiche per uno studio comparato di letteratura e cultura visuale decisivo sia sul fronte della teoria letteraria, da sempre interessata ai rapporti tra verbale e visuale e ovviamente al centro del dibattito culturale odierno, sia al contributo che questo intreccio può dare alla ridefinizione del ruolo che la letteratura può e deve avere nell’ambito degli studi culturali e delle scienze della comunicazione.
Si tratta pertanto di studiare i fenomeni letterari a partire dalle modificazioni che lo sguardo (individuale e sociale), i dispositivi della visione/media (dalla camera oscura al cinema) e le nuove immagini producono sulla letteratura, sia sul versante tematologico (i media e lo sguardo come “temi” della letteratura) che su quello della scrittura propriamente detta (le “ottiche” della letteratura, l’ékphrasis letteraria etc.).
In quest’ottica lo studio comparato di alfabetizzazione letteraria (“literacy”) e alfabetizzazione visuale (“visual literacy”) può contribuire a ribadire il ruolo degli studi letterari nella costituzione dei paradigmi interpretativi della società in cui viviamo, non isolando la letteratura dal contesto più ampio e fecondo dello studio delle culture. Vi parteciperanno alcuni tra i massimi esponenti della “Visual Culture” internazionale i prof. W. J. T. Mitchell, Hans Belting, Andreas Beyer, Gottfried Boehm e Philippe Hamon.
L´incontro intende inaugurare i lavori del gruppo di ricerca “Letteratura e cultura visuale: dall´era prefotografica all´era del cinema” finanziato dal MIUR nell´ambito dei progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN 2005) che vede la partecipazione delle unità operative di Palermo (prof. Michele Cometa), Bologna (prof. Silvia Albertazzi) e L´Aquila (prof. Massimo Fusillo).
In particolare il convegno intende focalizzarsi su tre grandi fasi dell’intreccio tra letteratura e cultura visuale: 1) una fase prefotografica: in cui si studieranno la presenza in letteratura delle modificazioni dello sguardo prodotte da tecnologie della visione come la camera oscura, il microscopio, il telescopio, il caleidoscopio etc. sino all’invenzione della fotografia; 2) una fase postfotografica: in cui ci si concentrerà sulle intersezioni tra fotografia e letteratura, sia sul piano biografico (scrittori-fotografi) che su quello, più essenziale, delle modificazioni imposte dal mezzo alla scrittura letteraria; 3) una fase pre- e postcinematografica in cui si indagherà, al di là del problema della sceneggiatura, sulle modificazioni che il mezzo e la scrittura cinematografica hanno prodotto sulla scrittura letteraria.
Al convegno sono invitati, oltre ai componenti delle unità di ricerca, studiosi italiani di altre discipline (storia dell´arte, estetica, antropologia etc.) interessati alla cultura visuale. Tutti gli iscritti al convegno potranno presentare – in italiano e/o in inglese – un abstract sulla propria ricerca (max 4000 battute) che verrà inserito tra i materiali del convegno, purché strettamente attinente al tema dibattuto.
Per ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi alla dott. Federica Mazzara (fmazzara@unipa.it).

Picture of Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.