fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

Correlati neuronali della pianificazione

Recenti lavori sperimentali condotti sulle scimmie confermano ulteriormente l’ipotesi che l’area 6 (APMS e APM) giochi
un ruolo estremamente importante nella pianificazione del movimento e, in particolare,
delle sequenze motorie  complesse che fanno uso della muscolatura distale.
Si è visto che le cellule della APMS aumentano in maniera tipica la loro frequenza di scarica circa un secondo prima dell’esecuzione di un movimento della mano o del polso, in coerenza con l’ipotesi che esse siano coinvolte nella pianificazione del movimento.
Una caratteristica importante di questa attività elettrica è che essa si verifica in anticipo rispetto al movimento di ciascuna mano, suggerendo che le aree motorie supplementari dei due emisferi sono strettamente connesse tramite il corpo calloso. Infatti i deficit di movimento che si osservano dopo una lesione unilaterale  della APMS, sia negli esseri umani che nelle scimmie, risultano particolarmente evidenti in compiti che richiedono le azioni combinate di entrambe le mani, come per esempio abbottonarsi una camicia.
Negli esseri umani, un’incapacità selettiva di compiere atti motori complessi viene denominata aprassia.

Picture of Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.