fbpx

Moda

Il Concetto di Moda

Nella vita di tutti i giorni iltermine moda ricorre abitualmente nei nostri discorsi e ognuno di noi può constatare quanto questo concetto sia in grado di permeare in modo più o meno consapevole la nostra esistenza.
La moda rappresenta infatti un fenomeno non soltanto psicologico e culturale, ma anche e soprattutto storico ed economico-sociale, poiché riguarda tutti gli individui nel momento in cui, fin dai tempi più antichi, essi manifestano il bisogno di coprire il proprio corpo per presentarsi al mondo esterno e vivere in società.
Varie testimonianze nel corso della storia dimostrano quanto l’evoluzione della moda nell’abbigliamento sia strettamente connessa alla storia dell’umanità: basti pensare alla funzione fondamentale che l’abbigliamento assumeva nel veicolare il messaggio di appartenenza ad un preciso status sociale.
Il termine moda, inteso come foggia corrente nel vestire, come modo collettivo di vestirsi, è la diretta traduzione del francese mode, vocabolo apparso per la prima volta, secondo gli studiosi transalpini1, nel 1482 al posto di manière e façon, per indicare uno specifico tipo di abbigliamento.
Sebbene non si possa affermare l’esistenza di una definizione univoca del termine, legato comunque ad un’interpretazione soggettiva, due definizioni comunemente accettate nella lingua Italiana vengono fornite rispettivamente dal Grande Dizionario Garzanti, secondo il quale moda è “l’usanza più o meno mutevole che, diventando gusto prevalente, si impone nelle abitudini, nei modi di vivere, nelle forme del vestire” e dal Dizionario Devoto-Oli, che definisce moda “un principio universale, uno degli elementi della civiltà e del costume sociale, che interessa non solo il corpo ma anche tutti i mezzi di espressione di cui l’uomo dispone”.
Per leggere tutto l’articolo scarica il PDF accanto al titolo.

Picture of Anna Maria De Menech

Anna Maria De Menech