Molte persone non riescono a prendersi cura attivamente della propria salute, alcune persone sottovalutano le conseguenze di alcuni comportamenti che danneggiano la salute, alcuni non hanno una reale percezione della propria salute.
In questi casi è necessaria una comunicazione efficace in grado non solo di informare le persone sugli stili di vita che apportano benessere o comunque che non creino benessere, ma il valore aggiunto che dovrebbe avere la comunicazione efficace dovrebbe essere quello di motivare le persone a considerare l’importanza della propria salute per un diretto interesse personale, per l’interesse delle persone a cui si sta vicino o si condivide un affetto, un amore, un’amicizia.
Il “National Institute on Drug Abuse” (NIDA), l’istituto di ricerca americano che si occupa di dipendenze, ha lanciato sul web un nuovo sito “Easy-to-read Drug Facts” (letteralmente facile da leggere). Il sito si caratterizza per l’alta fruibilità dei contenuti espressi con un linguaggio semplice e chiaro, grafica lineare, testi con caratteri grandi, video interattivi che rendono lo strumento facile da leggere e usare. I temi trattati sono organizzati all’interno del sito in 5 sezioni distinte e riguardano la descrizione delle sostanze psicoattive più utilizzate, la prevenzione, la spiegazione dei meccanismi della dipendenza e gli effetti delle droghe sul cervello, i trattamenti terapeutici.” (1)
Oltre a motivare le persone, la comunicazione dovrebbe anche supportare le persone mostrando degli esempi concreti, strutture che danno l’opportunità di seguirle, o di fare delle attività, la comunicazione dovrebbe avere come fonte non solo le Istituzioni ma anche gli esperti dei vari settori includendo anche le testimonianze di coloro che sono stati agganciati dalla comunicazione e sono riusciti ad essere più attenti alla propria salute ottenendo dei vantaggi con volontà, impegno e gratificazione sia personale che da parte delle persone vicine.
Un’informazione importante, per esempio, rivolta agli operatori sanitari è il progetto “Guadagnare Salute” dell’Istituto Superiore della Sanità che consiste in un modulo di formazione a distanza on line composto da quattro corsi, dedicati rispettivamente a fumo, attività fisica, alimentazione e alcol, che forniscono un inquadramento complessivo e aggiornato sull’impatto per la salute dei comportamenti e degli stili di vita legati ai quattro fattori di rischio, insieme alla presentazione delle principali iniziative di promozione della salute e di contrasto ai comportamenti a rischio.
(1) http://www.dronet.org/comunicazioni/res_news.php?id=2468 02-03-2012